ALBA
CUNEO CRONACA - Le Langhe, il cui paesaggio vitivinicolo è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, da oggi vantano una nuova azienda "cardioprotetta". L'azienda agricola Elio Grasso di Monforte d'Alba si è infatti dotata di un defibrillatore semiautomatico, un dispositivo salvavita fondamentale per un intervento rapido in caso di arresto cardiaco.
I due titolari, Gianluca Grasso e sua moglie Francesca, insieme a quattro dipendenti, hanno seguito un corso di formazione sotto la guida degli istruttori volontari dell'Associazione Cuore in Mente: il dott. Baldassarre Doronzo, primario emerito di cardiologia dell’ospedale S.S. Annunziata di Savigliano e responsabile scientifico dell’associazione, e il dott. Corrado Bedogni, ex direttore generale dell’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo.
Dopo aver superato l’esame finale, i partecipanti hanno ottenuto la certificazione regionale e nazionale per le manovre di rianimazione cardiopolmonare (BLS-D) con l’utilizzo del defibrillatore, competenza che può fare la differenza tra una morte certa e una speranza di vita.
L’azienda agricola Grasso ha scelto di investire in questa formazione con l’obiettivo di fornire competenze specifiche nel protocollo medico-sanitario per il soccorso in caso di arresto cardiaco o complicazioni cardiovascolari, come l’ictus. Il corso ha incluso tecniche di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione, garantendo così maggiore sicurezza sia per i dipendenti sia per i visitatori delle cantine.