Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Sicurezza: premiati 28 studenti della Scuola edile di Cuneo

MONDOVì

Foto
Condividi FB

Venerdì 20 maggio, alla Casa Regina Montis Regalis di Vicoforte, la Scuola Edile di Cuneo ha premiato 28 studenti diplomandi geometri che si sono distinti per l’attenzione, la sensibilità e le competenze acquisite sui temi della sicurezza cantieri.

Alla premiazione hanno partecipato, oltre agli allievi premiati, i docenti ed i presidi degli Istituti per Geometri, il Presidente ed il vice presidente della Scuola Edile Giulio Barberis e Marco Ricciardi, i rappresenti delle parti sociali (Sezione Costruttori Edili dell’Unione Industriale, Confartigianato Cuneo, Feneal/Uil, Filca/Cisl e Fillea/Cgil,  il presidente della provincia Federico Borgna e l’assessore all’Istruzione, alla formazione ed al Lavoro della regione Piemonte Gianna Pentenero. 

L’obiettivo che da anni si propone il concorso “progettare e lavorare in sicurezza” è la promozione e la sensibilizzazione alla cultura sulla sicurezza nelle scuole in previsione dell’entrata dei ragazzi nel mondo del lavoro, al fine di evitare gli infortuni e le malattie professionali.

La prova del concorso, è stata sostenuta dai 186 studenti di quinta e ha trattato argomenti relativi alla legislazione sulla sicurezza, all’allestimento di un cantiere, alla conoscenza delle fasi di lavoro ed all’individuazione dei rischi relativi alle singole fasi di lavoro.

La cerimonia della premiazione è stata anche l’occasione, per illustrare le modalità ed i contenuti delle attività svolte in collaborazione ed integrazione tra Scuola Edile e gli Istituti per Geometri di Alba, Bra, Ceva, Cuneo, Mondovì, Savigliano e Saluzzo. Nell’occasione sono anche stati  presentati i risultati dei lavori  di progettazione degli allievi del corso post-diloma per la formazione della figura di “Tecnico di Impresa Edile”, che quest’anno ha avuto come “focus” la valorizzazione di piazza costituzione delle città di Cuneo.

Da segnalare inoltre l’interessante collegamento tra l’attività di progettazione degli studenti del corso “tecnico di impresa edile”, e l’esecuzione di opere di decorazione e mosaico destinati alla piazza “costituzione”, dagli allievi detenuti della casa circondariale che saranno inaugurate in occasione della festa della repubblica che si terrà a Cuneo il 2 giugno!

Sono stati 535 gli studenti delle 42 classi coinvolte nelle varie attività proposte nell’anno formativo 2014/2015 e, se si considerano  gli studenti coinvolti nelle sole classi quarte e quinte sulla sicurezza negli ultimi 10 anni si raggiunge il ragguardevole numero di 5.287 studenti coinvolti nelle oltre 2500 ore formative erogate e visite cantieri effettuate.

“E’ una bellissima ed unica esperienza, - sottolinea il direttore della Scuola Edile Filippo Manti-,  che cambia e si rinnova di anno in anno e che è riuscita nel tempo a far dialogare ed interagire il mondo dell’Istruzione, quello della Formazione Professionale e quello del lavoro. E’ bello – continua Manti – vedere l’entusiasmo dei ragazzi all’opera nei laboratori della Scuola Edile, che testimonia come il metodo dell’”imparare facendo” aiuta ed incentiva l’apprendimento e favorisce la consapevolezza dell’importanza dei saperi”.

“Il settore delle costruzioni negli anni è stato tra quelli che più di altri ha investito in formazione sulla sicurezza – dichiarano il presidente della Scuola Edile Giulio Barberis ed il vice Marco Ricciardi – e l’attenzione al mondo della scuola è fondamentale per dare speranza alle nuove generazioni e certezza nella qualità delle costruzioni. 

E’ un grande ed impegnativo investimento del settore verso le nuove generazioni che speriamo possa contribuire a progettare e costruire opere sempre più belle e sostenibili, migliorando la qualità dell’abitare, del lavoro e del vivere le città ed il territorio”.

Nel corso dell’incontro sono intervenuti tra gli altri, il presidente della provincia Federico Borgna, che ha manifestato l’interesse e la curiosità verso le esperienze formative della Scuola Edile, ponendo l’accento sull’interessantissima esperienza del progetto “piazza costituzione” ed infine l’assessore all’istruzione, la formazione e lavoro della regione Piemonte Gianna Pentenero, che si è detta colpita e positivamente impressionata dal livello di collaborazione ed interazione tra gli Istituti per Geometri e la Scuola Edile di Cuneo, non facilmente riscontrabile in altri ambiti del mondo della formazione.

“Insomma – concludono la presidenza e la direzione della Scuola Edile, - una bellissima esperienza ricca di significato che ci fa ben sperare e che è resa possibile grazie alla natura stessa della Scuola Edile: Ente Bilaterale Paritetico, gestito cioè insieme dalle parti sociali che hanno l’interesse comune di costruire bene, in sicurezza, evitando gli infortuni sul lavoro ed il rischio di malattie professionali. In questo senso l’investimento sui giovani non è solo un dovere ma un imperativo a cui rispondere. Speriamo nel futuro di non essere lasciati soli e di trovare il necessario incoraggiamento e sostegno da parte delle istituzioni.

 

Studenti premiati:    

Calorio Federico            (I.I.S. Alba)

Nimot Filippo             (I.I.S. Alba)

Xuna Esmeraldi             (I.I.S. Alba)

Balistreri Giulio            (I.I.S. Bra)

Arese Marco                 (I.I.S. Bra)

Pennino Samuele            (I.I.S. Ceva) 

Ghedini Erica            (I.I.S. Ceva)

Bima Samuele            (I.I.S. Cuneo)

Cavallo Corrado             (I.I.S. Cuneo)

Bensa Jacopo             (I.I.S. Cuneo)

Revelli Melissa            (I.I.S. Mondovì)

Gasco Simone             (I.I.S. Mondovì)

Ferraris Matteo             (I.I.S. Mondovì)

Lubatti Giuslaine            (I.I.S. Mondovì)

Danna Elisa                (I.I.S. Mondovì)

El Jami Aymen            (I.I.S. Mondovì)

Giordano Nicolò             (I.I.S. Mondovì)

Musso Enrico            (I.I.S. Mondovì)

Bruno Mattia                (I.I.S. Saluzzo)

Brondino Alessio             (I.I.S. Saluzzo)

Pettinotti Erik             (I.I.S. Saluzzo)

Roggero Luca            (I.I.S. Saluzzo)

Seymandi Gessica             (I.I.S. Saluzzo)

Semeraro Adamo            (I.I.S. Saluzzo)

Fornero Matteo            (I.I.S. Saluzzo)

Sola Dario                (I.I.S. Racconigi-Savigliano)

Giaimo Alberto – 5^A        (I.I.S. Racconigi-Savigliano) 

Costea Constantin Cosmin – 5^E    (I.I.S. Raccongi-Savigliano)

 

VIDEO