SAVIGLIANO
Giovedì 19 novembre alle 17, presso la Biblioteca Universitaria di Savigliano, in provincia di Cuneo, verrà presentato il volume di Luca Bagetto e Massimo Baldi dal titolo Il teatro della crisi. La legge del mercato e la sua interruzione (Mimesis, Milano 2015). Discuteranno sul libro oltre ai due autori, Paolo Heritier (Università di Torino) e Giacomo Pezzano (Università di Torino). Liniziativa rientra nelle attività correlate del progetto Summer School Cespec 2015 ed è realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Ingresso libero.
Il libro che verrà presentato interviene nel dibattito sul problema del rapporto tra economia e politica nel contesto della globalizzazione afferma Giacomo Pezzano -. Secondo l'interpretazione corrente, l'economia, nell'epoca della mobilitazione globale di informazioni e denaro, si è distaccata dalla vita reale e dalla concreta e responsabile produzione industriale, per assumere il volto astratto della finanza. Questultima, esercitando un potere anonimo e impersonale, imporrebbe la propria forma di dispotismo decidendo senza controllo le sorti degli individui e degli Stati.
Nel loro lavoro, Bagetto e Baldi resistono alla demonizzazione del sistema dei mercati, ma non eludono il problema di uscire da questa situazione, che non è solo imposta dalla finanza mondiale, ma da un preciso modo di intendere il potere. Ad unidea di potere continuo e intrascendibile, i due autori contrappongono lidea di interruzione, evitando così di concepire il pensiero critico unicamente come lassegnazione di limiti alla globalizzazione.