CUNEO
CUNEO CRONACA - Settembre si conferma un mese nero per i treni anche in Granda, con ritardi e cancellazioni che hanno creato disagi ai pendolari. Sul gruppo Facebook Pendolari Cuneo-Torino, è possibile consultare i risultati del monitoraggio dei ritardi e delle cancellazioni del mese, che ha esaminato le fasce orarie dalle 5 alle 10 e dalle 14 alle 20.
"Per i treni che non partono/arrivano da/a Cuneo i ritardi vengono rilevati a Fossano mentre per gli SFM7 i ritardi sono presi da Torino Rebaudengo/Stura a Fossano e viceversa, per i treni da Fossano a Limone e viceversa i ritardi sono presi alla stazione di Cuneo in direzione Limone, viceversa a Fossano. Il monitoraggio considera solo i giorni feriali da lunedì a venerdì (esclusi eventuali festivi infrasettimanali). I treni monitorati sono in totale 29 per la tratta da Cuneo verso Torino e 30 per il senso inverso
Totale ritardo sulla tratta Cuneo-Torino: 1765 minuti (863 fascia mattino e 902 fascia pomeridiana), 3 cancellazioni e 1 limitazioni di percorso. 875 minuti in meno rispetto a luglio (non si considerano i ritardi inferiori ai 5 minuti). Il treno con maggior minuti di ritardo è risultato il 3137 delle 18:44 con 165 minuti (12 eventi) a seguire il 26704 delle 6:57 con 156 minuti (10 eventi), e il 3114 con 151 (3). Totale eventi: 163 (69 mat., 94 pom.) 50 in meno rispetto a luglio. Totale ritardi dal 15 febbraio a fine giugno: 9213 minuti con 849 eventi, 12 cancellazioni e 23 limitazioni.
Totale ritardo sulla tratta Torino-Cuneo: 1919 minuti (753 mat, 1166 pom), 5 cancellazioni e 4 limitazioni di percorso, 130 minuti in meno rispetto a luglio (conteggio totale in difetto come sopra). Il treno con maggior minuti di ritardo è risultato il 3107 delle 18:55 con 174 minuti (18 eventi), a seguire il 3119 delle 8:25 e il 3239 delle 19:25 con 142 minuti (12 e 9). Totale eventi: 200 (71 mat e 129 pom), 2 in più rispetto a luglio.
Totale ritardi dal 15 febbraio a fine settembre: 8903 minuti con 901 eventi, 12 cancellazioni e 37 limitazioni. Nota: nei conteggi non è compreso il mese di agosto in quanto non è stato monitorato.
Ad oggi, il treno che detiene al momento il record di minuti di ritardo è il 3137 delle 18:44 con 1088 minuti con 65 eventi, quello che ha subito il maggior numero di eventi risulta essere il 3107 delle 18:55 con un totale di 74. Nel mese di settembre il record di eventi è del già segnalato 3107 con 18.
Ad oggi registriamo quindi un totale di 19370 minuti di ritardo (9733+9637), 1881 eventi (906+975) di cui 28 cancellazioni e 67 limitazioni".