MONTAGNA
Si rafforza il ruolo degli Enti territoriali a supporto della candidatura delle Alpi del Mediterraneo alliscrizione nella lista dei beni naturali del Patrimonio mondiale dellumanità Unesco. A Nizza, presso la sede del Département des Alpes-Maritimes (06), sono state firmate tre convenzioni di partenariato tra il Gect Parco europeo Marittime Mercantour e altrettanti nuovi organismi pubblici e privati.
Il Gruppo europeo di cooperazione territoriale (Gect) è il soggetto giuridico costituito su iniziativa dei parchi delle Marittime e Mercantour per gestire progetti comuni tra cui quello legato alla predisposizione del dossier per liscrizione delle Alpi del Mediterraneo tra i beni Unesco. Charles-Ange Ginesy, Presidente del Parc du Mercantour e Gianluca Barale, Commissario del Parco Alpi Marittime, rispettivi presidente e vice presidente del Gect Parco europeo Marittime Mercantour hanno firmato insieme a Eric Ciotti, Presidente del Département des Alpes-Maritimes, la convenzione che formalizza la collaborazione sul progetto Unesco avviata nei mesi scorsi. Latto è stato adottato a nome anche di 21 comuni* del dipartimento delle Alpi Marittime che sono entrati a far parte dellarea di adesione alla candidatura delle Alpi del Mediterraneo.
Il secondo documento è stato siglato da S.E. Bernard Fautrier, Vice-presidente della Fondation Albert II di Monaco. La fondazione monegasca da anni è partner delle due aree protette nei progetti più ambiziosi quali la reintroduzione del gipeto e linventario biologico generalizzato (Atbi) e anche in questa occasione, mirata alliscrizione del territorio nei beni Unesco, non ha fatto mancare il suo prezioso appoggio. La terza convezione siglata dal Gect nella sala dellemiciclo del Dipartimento 06 è stata con Jacques Richier, Presidente e Direttore generale di Allianz France. La società ha garantito lo stanziamento di risorse economiche necessarie al completamento del dossier di candidatura.
Con limpegno e il sostegno dei nuovi partner, le Alpi del Mediterraneo, spazio con una biodiversità eccezionale e una storia geologica unica, avranno ancora più forza ed energia per affrontare al meglio la difficile s@257;da avviata da: Parc national du Mercantour, Parco naturale Alpi Marittime, Parco naturale del Marguareis, Parco delle Alpi Liguri, Aree Natura 2000 della Provincia di Imperia, Area protetta naturale giardini Hanbury. Il dossier di candidatura insieme al Piano di gestione, fatto con lessenziale contributo dei vari attori del territorio interessato, saranno definiti nellarco del 2016.
Lobiettivo dei promotori del progetto delle Alpi del Mediterraneo candidate alliscrizione nel Patrimonio mondiale è di presentare, entro la fine dellanno o linizio del 2017, la documentazione prodotta ad uno dei due Ministeri dellambiente (francese o italiano) che lo trasmetterà allUnesco per la sua valutazione.
* Beaulieu-sur-Mer, Cap dAil, Castellar, Castillon, lEscarène, Eze ,Fontan, Gorbio, La Brigue, la Trinité, la Turbie, Lucéram, Menton, Peille, Roquebrune-Cap-Martin, Sainte Agnès, Saint-Jean-Cap-Ferrat, Sospel, Tende, Touët-de-lEscarène, Villefranche-sur-Mer.
Informazioni:
Parco naturale delle Alpi Marittime, tel. 0171 97397 info@parcoalpimarittime.it
Al seguente link è possibile scaricare la presentazione della candidatura Unesco delle Alpi del Mare: http://goo.gl/5qFP4K
Per seguire levoluzione del progetto di candidatura clicca Mi piace sulla pagina Facebook Alpi del Mediterraneo!