Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Se Gesù nasce nella natura: escursioni nei boschi per scoprire i presepi di Pocapaglia

BRA

  • Foto
  • Foto
  • Foto
Condividi FB

FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Un paio di scarpe adatte per escursioni e tanta voglia di inoltrarsi nei boschi alla ricerca degli ormai celebri presepi spontanei di Pocapaglia. Si narra che, circa una decina di anni or sono, fu un gruppo di ciclisti frequentatori assidui dei boschi che allestirono il primo presepe.

Luoghi incantati, irresistibili, scenografia perfetta per collocare la Natività: la luce del giorno, che man mano muta, conferisce colori e sfumature a quelle incantevoli statuine posizionate tra fronde, cespugli, oppure incastonate negli incavi degli alberi, o in un anfratto di una roccia.

Mentre le foglie degli alberi sussurrano antichi segreti che, secondo credenze popolari, appartengono al popolo dei folletti. Non amano mostrarsi, ma se rispettati, ci osservano con la loro benevola e giocosa presenza. In caso contrario possono fare qualche dispettuccio.

Durante il cammino spuntano presepi ovunque: è un mondo di fantasia e di creatività, in cui ognuno porta la propria personalissima magia del Natale. Sono costruiti artigianalmente con materiali spesso riciclati, o con oggetti trasformati all'uso, insomma non c'è limite all'ingegno.

Dai più semplici, appena una capanna, il bambinello, la Madonna, Giuseppe, il bue e l'asinello, ai più scenografici che raccontano la vita del villaggio dai tempi più antichi a quelli odierni. Alcuni sono corredati da messaggi, con i nomi dei creatori, di solito bambini, riflessioni sull'attualità, altri portano messaggi di pace.

Ma a parte folletti, gnomi e fate, dal sogno passiamo alla realtà: partendo dal centro storico di Pocapaglia, caratterizzato dal imponente castello, si trovano indicazioni sul Sentiero dei presepi spontanei e sul Sentiero della Rocca Creusa, tra le più profonde e particolari del Roero, caratterizzata da picchi e guglie e dalla sua affascinante leggenda.

Da segnalare, nelle cantine storiche dell'edificio comunale di Pocapaglia, il prestigioso museo “Rocche e Masche”, luogo di memoria, tra tradizioni, mestieri e leggende del Roero. Buona passeggiata e buone Feste, tra tradizioni e magie del Natale.

Fiorella Avalle Nemolis

VIDEO