CUNEO
CUNEO CRONACA - Mercoledì 30 ottobre, a Cuneo, si terrà la presentazione del programma della XXVI edizione di Scrittorincittà, in compagnia di Chiara Tagliaferri, che presenterà il suo volume Morgana. Il corpo della madre (Mondadori).
Con questo terzo volume si conclude lo straordinario progetto letterario e politico avviato nel 2019 da Michela Murgia e Chiara Tagliaferri attraverso un podcast di grande successo, successivamente trasformato nel primo libro della celebre serie: Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe. Negli anni, queste “ragazze fuori dagli schemi” si sono moltiplicate, diventando una meravigliosa esperienza collettiva. Un intrepido esercito di Morgane, composto non solo da donne, ma anche da uomini, persone in transizione e queer, che hanno trovato nelle storie di libertà e coraggio una rappresentazione di sé.
Il corpo, inteso come elemento plasmabile dell’identità, e la maternità nelle sue più intricate declinazioni sono i temi centrali di questo capitolo finale. Chiara Tagliaferri, nella Prefazione al libro, sottolinea che “troverete Morgane terroriste, ragazzine che arrivano da Nazaret per cambiare il mondo, madri che non smettono di marciare intorno all’obelisco di Plaza de Mayo, scrittrici senza corpo o rinchiuse in campane di vetro, pioniere del femminismo e della chirurgia estetica”. Le storie raccontate rappresentano un mondo liberante e ricco di fecondità alternative, dove nessuna madre è migliore o peggiore delle altre.
Tra le figure emblematiche citate nel libro vi sono Maria di Nazaret, Elena Ferrante, David Bowie, “le madri due volte” di Plaza de Mayo, Sylvia Plath e Goliarda Sapienza. La stessa Michela Murgia è raccontata attraverso la voce della sua famiglia queer e dei suoi amici più cari. Queste Morgane, illuminate dalla loro luce, continuano a brillare lungo tutte le deviazioni del cammino umano.
L'intervista è a cura di Cristina Clerico. L’appuntamento è gratuito, ma è necessario prenotare il proprio posto.