MONTAGNA
SERGIO RIZZO - La festa del Tartufo Nero di Scagnello è un appuntamento imperdibile per gli amanti della gastronomia e delle eccellenze piemontesi. Nel suggestivo borgo delle Langhe Monregalesi, la manifestazione celebra il tartufo nero con un ricco programma di degustazioni, showcooking e stand enogastronomici.
Oltre ai piatti a base di tartufo, i visitatori possono scoprire prodotti tipici locali, vini pregiati e partecipare a escursioni alla ricerca del prezioso tubero con esperti trifolau. L’evento è arricchito da spettacoli, musica dal vivo e mostre che valorizzano il legame tra territorio, tradizione e sapori autentici.
La 22esima edizione della manifestazione che valorizza l’oro nero della valle Mongia si svolgerà sabato 8 e domenica 9 marzo. In programma simulazioni di ricerca tartufi, degustazioni, mercatini e cena di gala. L’oro nero della Langa Cebana e del Monregalese torna protagonista a Scagnello per la 22esima edizione della Fiera e Mostra mercato dedicata al tartufo nero, che si svolgerà sabato 8 e domenica 9 marzo.
La presentazione dell’evento si è svolta nel pomeriggio di ieri, martedì 25 febbraio, in un momento organizzato dall’Atl del Cuneese, in collaborazione con il Comune di Scagnello nell’ambito del progetto “Un viaggio sensoriale nel Monregalese, Langa Cebana e val Tanaro alla ricerca e scoperta del Tartufo Nero”, co-finanziato dalla Regione Piemonte.
“Il tartufo nero – ha spiegato il sindaco, Daniele Garelli – è un'eccellenza del nostro territorio che merita la sua valorizzazione e promozione. Per questo motivo è stato iniziato un percorso, 22 anni or sono, con il quale si è sempre cercato di divulgare l’utilizzo di questo prodotto nelle tradizioni gastronomiche, accompagnandolo con prodotti tipici locali. Grazie all’impegno dei volontari della Pro loco, nel corso della manifestazione che si svolgerà in paese, i visitatori avranno modo di assaggiare piatti che saranno valorizzati dall’utilizzo del tartufo nero. I piatti preparati saranno utilizzati, in ogni portata, con il tartufo nero di Scagnello. Un ringraziamento particolare va all’Atl cuneese per la sua collaborazione e il sostegno nella realizzazione della nostra 22esima festa del Tartufo Nero. Ringrazio altresì l’associazione Trifulao del Monregalese e del Cebano, i produttori, gli sponsor e quanti oggi hanno partecipato”.
Una fiera unica nel suo genere, dedicata a un prodotto dalle grandi potenzialità. “Si tratta dell'unica manifestazione in Piemonte interamente dedicata al tartufo nero – spiega Giancarlo Bressano, presidente dell'associazione Trifolao Monregalese e Cebano – un prodotto di eccellenza che può avere importanti ricadute economiche sul territorio. Il tartufo bianco è molto più vendibile, in cucina il nero richiede una lavorazione da parte degli chef per essere pienamente apprezzato”.
“Un’occasione per fare cultura e promozione del territorio – ha evidenziato il sindaco di Ceva e presidente dell'Unione Montana Cebana, Fabio Mottinelli – ma anche un’opportunità per fare rete con l’intero territorio, a partire dalle scuole”.
La fiera si aprirà sabato 8 marzo alle 18 con il convegno “Due chiacchiere su... donne e tartufo”, al quale seguirà la cena di gala con menu a base di ricette con l’utilizzo di tartufo nero di Scagnello. Prenotazioni entro il 3 marzo ai numeri: 329.4291228 (Luciano) o 333.9260039 (Daniele).