Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

SANTO STEFANO BELBO/ Inaugurata nella Cappella di San Maurizio l'opera di David Tremlett

ALBA

  • Foto
  • Foto
  • Foto
Condividi FB

Si è svolta la presentazione ufficiale dell’opera permanente di David Tremlett, realizzata all’interno della Cappella di San Maurizio per celebrare i 400 anni della fondazione dell’omonimo monastero, un antico complesso cistercense del XVII secolo.

La struttura di proprietà della famiglia Gallo, dopo un restauro conservativo durato quattro anni e improntato al più rigoroso rispetto della storia e del paesaggio che lo circonda, ospita oggi una raffinata dimora Relais Chateaux. 

L’artista britannico ha illustrato a ospiti ed Istituzioni il suo progetto site-specific, creato appositamente per la Cappella del Monastero di San Maurizio. L’opera di David Tremlett, “Wall Drawing in Pastel for OPEN SPACE San Maurizio”, è frutto della collaborazione tra Relais San Maurizio e la galleria di Torino Noire Gallery. 

Presente all’Unveiling anche il Sindaco di Santo Stefano Belbo, Luigi Genesio Icardi che ha incontrato la Famiglia Gallo e l’artista.

“Siamo lieti di essere qui, a Relais San Maurizio, per celebrare un altro esempio di mecenatismo a sostegno del patrimonio culturale delle Langhe. Infatti, è un onore ospitare sul nostro territorio un artista del calibro di David Tremlett che, attraverso la sua opera e i suoi colori, h a contribuito a valorizzare un edificio con 400 anni di storia”, ha dichiarato il Sindaco. 

Quest’anno ricorrono i 400 anni dalla fondazione del monastero che ospita il Relais San Maurizio, un luogo unico sospeso nel tempo, in cui convivono con estrema armonia tradizione e avanguardia. Per questo motivo, abbiamo chiesto a David Tremlett, profondo conoscitore e amante delle Langhe, di realizzare un’opera in grado di creare un fil rouge fra arte e territorio, fra antico e moderno. Un binomio che mi affascina da sempre e che David Tremlett ha saputo esprimere al meglio, grazie all’uso sapiente di colori accesi e forme astratte”, dichiara Pier Domenico Gallo, noto imprenditore del settore finanziario e Presidente della Fondazione Gallo. 

È proprio Tremlett a dichiarare che l’evoluzione del colore utilizzato nell’opera per Relais San Maurizio deriva dalla frequentazione dell’Italia: “In Italia, sono stato circondato dagli affreschi di Giotto, Piero della Francesca, Mantegna [...]. Ero immerso nel colore e sentivo di dover cambiare il mio modo di disegnare”. Nella Cappella di San Maurizio l’artista riprende nella scansione delle forme geometriche la relazione tra segno e architettura tipica della sua ricerca. 

La prima volta che ho visitato la Cappella di Relais San Maurizio, ho riscontrato che la volta del WHITE SPACE (nome originario dello spazio espositivo) non aveva alcun collegamento con le sue pareti. Qualcosa non aveva senso. Ora, invece, la parte superiore dell’opera ha una connessione con la struttura della volta, il colore e la forma. La parte inferiore dell’opera costituisce ora la base, la fondazione o il luogo su cui tutto si sostiene ed è circondata tutt’attorno dal colore, dalla luce e dall'aria. In mezzo c'è il nostro orizzonte, questo è il nostro OPEN SPACE", spiega David Tremlett. 

L’artista sente, infatti, un profondo legame con l’Italia e le Langhe, tanto da aver fatto numerosi lavori all’interno del territorio patrimonio UNESCO – la Cappella del Barolo (1999) e a Coazzolo la Chiesetta tra le vigne (2017) – e da essere stato insignito cittadino onorario dal comune di La Morra (CN). 

Visitare la Cappella 

La Cappella sarà visitabile dagli ospiti del Relais e, previo appuntamento, dal pubblico esterno. Orari (lunedì-domenica): Dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19
T: +39 0141 841900 | email: art@relaissanmaurizio.it 

RELAIS SAN MAURIZIO 

Relais San Maurizio, situato a Santo Stefano Belbo (CN), tra le colline descritte da Cesare Pavese e da Beppe Fenoglio, è una raffinata dimora Relais&Châteaux a cinque stelle, sinonimo d’eccellenza nelle Langhe. 

Una struttura con oltre quattro secoli di storia, aperta al pubblico dal 2002, dopo un’attenta opera di restauro che ha preservato l’antico splendore del monastero, fondato nel 1619 da un gruppo di monaci cistercensi, che portarono la cultura delle erbe officinali e del vino. Un paradiso sospeso nel tempo, dove si fondono arte dell’accoglienza, alta gastronomia e ricerca del benessere. 

La struttura dispone di 36 camere e suite, ciascuna con caratteristiche differenti, in buona parte ricavate dalle antiche celle dei monaci e arredate all’insegna del massimo comfort, facendo coesistere dettagli originali, linee classiche e raffinatezza tecnologica. San Maurizio è anche una prestigiosa location per eventi, celebrazioni e conferenze di ogni genere. 

Relais San Maurizio si trova a meno di due ore d’auto dagli aeroporti di Milano, Genova e Torino; dista meno di tre ore dall’Aeroporto di Nizza – Costa Azzurra. A poca distanza dall’autostrada A21, può essere facilmente raggiunto in auto. 

NOIRE GALLERY 

Noire Gallery - galleria di arte contemporanea presente sul territorio dagli Anni ’80 - propone da sempre percorsi espositivi dal respiro internazionale che sappiano cogliere i segnali premonitori di un mondo che cambia e siano rappresentativi delle mutazioni culturali a livello globale. Il punto di forza della sua attività è la creazione di progetti site-specific di artisti internazionali invitati a confrontarsi con lo spazio. La progettualità della galleria si concretizza anche nella realizzazione di edizioni, multipli e libri d’artista.

(Foto: Letizia Cigliutti e Luisa Porta)

VIDEO