CUNEO
Giovedì 29 settembre ricorre San Michele, il santo patrono della città di Cuneo. Come ormai da tradizione, sarà ricco il programma degli eventi organizzati per celebrare la ricorrenza.
Di seguito gli appuntamenti:
dal 23 settembre al 2 ottobre
A Palazzo Samone (via Amedeo Rossi 4) la mostra d’arte "Omaggio a Federico Fellini", dedicata al cinema di Fellini, sarà inaugurata venerdì 23 settembre alle 17,30.
venerdì 23 settembre
Alle 21, al cinema Monviso (via XX Settembre 14) ci sarà la proiezione della copia restaurata della pellicola Amarcord di Federico Fellini del 1973. A presentare la pellicola, Francesca Fabbri Fellini, nipote del regista.
sabato 24 settembre
Dalle 9, in via Roma, "Muri di Cartapesta"
Alle 18,30, sempre in via Roma, parata dei Granatieri di Sardegna per il 272° Anniversario della Battaglia della Madonna dell’Olmo
Alle 21 al teatro Toselli andrà in scena “Felliniana", spettacolo di parole, musiche e balletti, coordinati dal registra coreografo Alfonso De Filippis, ispirati alla magia del cinema del grande regista con reading di Francesca Fellini, intervallato dalle musiche del Maestro Nino Rota.
domenica 25 settembre
Alle 10, in piazza Seminario, inaugurazione della mostra "La Grande Guerra"
Alle 16,30, in piazza Virginio, concerto della Banda Reggimentale dei Granatieri di Sardegna
Alle 21, al teatro Toselli, “La Montagna e la sua Gente”, 3° Concerto Nazionale organizzato dal CAI nazionale. Interverranno i Cori CAI-UGET ed EDELWEISS di Torino e la Corale LA BAITA di Cuneo.
giovedì 29 settembre
Alle 17,30, in piazza Virginio si terrà lo spettacolo "Clowns" di Francesco Sgrò, coreografo della scuola di circo Flic di Torino, in omaggio a quel mondo del circo tanto amato da Fellini, con testi e musiche tratti dall’omonimo film del grande regista del 1971.
Nella Cattedrale di Cuneo alle 18 la solenne celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Piero Delbosco, con la partecipazione dei sacerdoti della città e del coro della cattedrale. Alle 21 il concerto organistico del maestro Peter King, organista titolare della Bath Abbey (Gran Bretagna).
venerdì 30 settembre
Dalle 9 Piazza Torino ospita la "Notte dei Ricercatori" e alle 10, in Piazza della Costituzione, l'inaugurazione dei mosaici. Alle 20,45 Sala San Giovanni (via Roma 4) vedrà il concerto “Le musiche della scienza”
sabato 1 ottobre
Alle 17, piazza Europa diventa pista per il "Gran Ballo Ottocentesco" e alle 21 il teatro Toselli ospita il concerto gospel 4 a sostegno del progetto Senegal Fondazione Matteo Costamagna