MONDOVì
ROBERTO CROCI - Il primo scrittore del “Noir a Km Zero”, Bruno Vallepiano, non poteva che fare così, nel tour d’incontri con i suoi lettori: percorrere la sua amata “Roa Marenca”.
Infatti passava proprio anche qui, a San Giacomo di Roburent (provincia di Cuneo), sulla “Via dei Fei”, cioè sulla via delle “pecore”, la via di transumanza, com’era la Via del Sale alla periferia di quel terribile “Bosconero” (in zona Vernagli), che tanto spaventava i pellegrini di passaggio sotto il Monte Alpet, per raggiungere l’attuale Bossea, e passare al Mar Ligure, via Colle Termini e Ormea.n
“Gioco Fatale”, l’ottava fatica di Vallepiano, nero su giallo, è stata presentata alla Biblioteca di San Giacomo, sopra la “Casa della Croce Rossa”, non per caso, quasi simbolo di postazione per “soccorrere” questa “cultura” del libro, medicina secolare per curare la parte più eccitante dell’uomo: il cervello! Creata dalla passione di Angelo Freda, avvocato e scrittore, donata dalla moglie Clara De Mitri, è oggi gestita con passione da Adele Pozzo e Pino Vaggi, con oltre 8.000 titoli e 311 soci “gratuiti”! Con le “Biblioteche” di Serra e Pamparato costituirà un avanposto di cultura, con oltre 20.000 libri, un migliaio di attivisti, sulla Roa Marenca di Val Casotto e Val Corsaglia. Segnali positivi che devono essere diffusi e incoraggiati, anche dai vecchi e nuovi media. Così la creativa Federica Garelli, dell’Associazione Culturale Savin, si è messa in moto, con 10.000 contatti, per promuovere sui “Social” anche il grande evento di Settembre: il Concorso Letterario “La Quercia del MYR”, che sarà consacrato al Centro Congressi San Giacomo, sabato 16 settembre.
Ideato dallo stesso Vallepiano e dal regista Carlo Turco con una formula “severa” di valutazione, e ben 55 lettori che devono “analizzare” i 112 titoli selezionati, secondo uno schema d’analisi professionale, mutuato dai sistemi che utilizzano le migliori case editrici, organizzato dall’Associazione Culturale Savin, sta avendo i consensi degli esperti e delle istituzioni.
LA QUERCIA DEL MYR, OVVERO DELLA PACE
E’ il titolo di un romanzo per ragazzi scritto 60 anni fa dal roburentese Severino Armando Bellino, e finora mai pubblicato. Premiato a un concorso di letteratura per ragazzi, non trovò mai un editore. Severino, dopo un periodo trascorso in America Latina, tornò in Italia e si dedicò all'insegnamento con un suo metodo più coinvolgente rispetto ai programmi canonici, rimasto ancora come ricordo positivo nei suoi innumerevoli allievi. Il concorso è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri e si articola in tre differenti sezioni: "racconto inedito a tema libero in lingua italiana", "romanzo giallo inedito ad ambientazione piemontese", "romanzo edito in lingua italiana".
Inoltre, per i giovani fino ai 18 anni, è stata istituita una categoria speciale, quella del “racconto a tema libero”. “Molti concorsi - dice Vallepiano - non sono altro che specchietti per le allodole, con molta logica di marketing. Abbiamo invece voluto proporre un concorso che si distinguesse per serietà e per la qualità della giuria, così da promuovere davvero la scrittura e la lettura, e contribuire alla scoperta di nuovi talenti, aiutandoli a credere in se stessi e nel loro lavoro”. Il programma di valutazione coinvolgerà ampiamente il territorio, collaborando con moltissime associazioni culturali piemontesi e liguri che costituisco il gruppo dei 55 lettori che esaminerà le opere. La premiazione avrà un "padrino" e una "madrina" d'eccezione: il più grande giallista italiano del momento, Massimo Carlotto, e la traduttrice del Premio Nobel Orhan Pamuk, Semsa Gezgin". Anche qui una nuova “attenzione” ad attori della cultura, importanti, ma dimenticati, quali i “traduttori”, anche loro autori a tutto diritto! Alè, che i puruma feira!
Ottomila libri e più di 300 soci sono i numeri della Biblioteca di San Giacomo di Roburent, ma non esisterebbero senza la passione disinteressata di Adele Pozzo e Pino Vaggi (nella seconda foto con al centro la donatrice Clara De Mitri).
Roberto Croci
(Info: Federica Garelli 339-2535048; garellina@gmail.com; FB laquerciadelmyr
Roberto Croci 349-7422576; r.croci@libero.it
PROturismo Roa Marenca L'ultima, vera, Via del Sale
www.nordovest4x4.com: Cultura di un mondo senza asfalto
© PRO: Alè, che i puruma feira!)