Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

SAMBUCO/ Eventi, cultura e storia al Centro di Documentazione Valle Stura 

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

Con l’estate 2018 Sambuco propone una rassegna di eventi nata dalla collaborazione tra il Centro di Documentazione Valle Stura, il Comune di Sambuco, l’Unione Montana Valle Stura e l’Associazione Espaci Occitan, con l’obiettivo di valorizzare i luoghi, la storia e la lingua locale e dare nuova linfa e visibilità ai locali del Centro di Documentazione, che con le sue collezioni costituisce una preziosa risorsa non solo per il paese che lo ospita, ma per tutta la Valle Stura e il territorio occitano. 

Gli eventi, tutti a ingresso gratuito, si svolgeranno da giugno a settembre presso il Centro Documentazione Valle Stura, Via Umberto Primo 50/A a Sambuco. 

Si comincia sabato 16 giugno alle ore 17.30 con l’inaugurazione della mostra fotografica Lungo il film della memoria, nata nel 2016 nell’ambito dell’omonimo progetto realizzato col sostegno della Compagnia di San Paolo e promosso dai sette comuni - Canosio, Marmora, Acceglio, Castelmagno, Demonte, Sambuco e Pietraporzio - che condividono una rete di strade nate a scopi difensivi.

Per valorizzare lo straordinario patrimonio infrastrutturale delle strade ex militari che collegano le Valli Maira, Grana e Stura - e con esso le genti che hanno segnato con la propria esistenza un pezzo di storia delle comunità alpine – le amministrazioni promotrici hanno avviato diversi interventi tra cui una raccolta di oltre 300 immagini d’epoca, messe a disposizione dai valligiani e dagli archivi comunali e di Stato, da cui emergono le testimonianze non solo dei lavori di costruzione della rete viaria, ma anche dello stile di vita della popolazione delle tre valli. Da questo corpus sono state selezionate 40 fotografie storiche che sono confluite nella mostra e relativo catalogo, entrambi curati da Espaci Occitan. 

Negli orari e nel periodo di apertura dell’esposizione sarà altresì possibile visitare, nei locali sottostanti, la mostra permanente Le abbadie della Valle Stura con una ricca documentazione fotografica, costumi ed oggetti relativi a questa antica tradizione presente in tutto il territorio occitano alpino e ancora viva a Sambuco e nella frazione Festiona di Demonte. 

Le due mostre saranno visitabili gratuitamente fino al 2 settembre 2018 il venerdì, sabato e domenica in orario 16.30 – 19.30. 

Sabato 30 giugno alle ore 17 presentazione del volume Clau de viola, Spartiti di danze occitane, realizzato da Espaci Occitan con il contributo della Regione Piemonte, curato da Gabriella Brun e Rosella Pellerino ed edito da Fusta Editore. Una raccolta di spartiti, in gran parte appartenenti al repertorio delle valli occitane d’Italia, ad uso dei suonatori di tutte le età, ma che grazie a un’introduzione dedicata alla storia della musica occitana colta e popolare, ai principali strumenti tradizionali e alla diffusione e simbologia delle danze, desidera rivolgersi anche ai non musicisti. 

Venerdì 13 luglio alle ore 21 si terrà la conferenza Aspettando la Baia d’Sant Julian col Professor Piercarlo Grimaldi, docente universitario di Antropologia culturale, già Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, tra i principali studiosi delle feste tradizionali piemontesi. Simbologia, storia e curiosità legate alle antiche feste delle valli occitane. Dal 20 al 26 agosto si terrà infatti la festa patronale di San Giuliano che avrà il suo momento più importante domenica 26 agosto, quando si svolgerà l’edizione numero 300 della Baia. 

Venerdì 3 agosto alle ore 21 sarà la volta dello storico e esperto di pedagogia Walter Cesana con la conferenza Il paradosso alpino: cultura, scuola, emigrazione in alta Valle Stura: si parlerà di scolarizzazione nell’alta valle nei secoli passati e della vivacità culturale dei borghi alpini, le cui genti a torto sono state ritenute poco colte e dinamiche. 

Gran finale della rassegna venerdì 28 settembre alle ore 21 con la proiezione del film Lou Soun Amis – Il suono amico, in collaborazione con la manifestazione “Una montagna di film” dell’Unione Montana Valle Stura. Il documentario di Flavio Giacchero, etnomusicologo e musicista, e Luca Percivalle, che si occupa di antropologia visiva al Laboratorio Granai della Memoria dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nato da una ricerca antropologica tra 2011 e 2015, è dedicato alla tradizione musicale delle valli di Lanzo, espressione di una società sopravvissuta alla globalizzazione, in cui la pratica musicale non è spettacolo o revival ma parte intrinseca della vita. In francoprovenzale sottotitolato in italiano, 52’. 

Per informazioni Comune di Sambuco, 0171. 96633 - info@comune.sambuco.cn.it - www.comune.sambuco.cn.it, Espaci Occitan - tel. 0171904075 – segreteria@espaci- occitan.org – www.espaci-occitan.org, Fb @museooccitano, Tw @espacioccitan. 

Ent’l’istaa del 2018 lo Sambuc propon un calendari naissut da la collaboracion entre lo Centre de Documentacion Val d’Estura, la Comuna dal Sambuc, l’Union Montana Val d’Estura e l’Associacion Espaci Occitan, per valorizar lhi paìs, l’istòria e la lenga del pòst e rendre mai viu e conoissut lo Centre de Documentacion, qu’emè sias collecions es una resorça preciosa pas mec per lo Sambuc, mas decò per tota la Val d’Estura e lo territòri occitan. 

Lhi apontaments, tuchi gratis, se tenarèn da junh a setembre en cò del Centre Documentacion Val d’Estura, Via Umberto Primo 50/A al Sambuc. 

Premier apontament sande 16 de junh a 17.30 oras emè l’inauguracion d’la mòstra fotografica Lungo il film della memoria, naissua ental 2016 dins l’encastre del projèct realizat emè lo sostenh d’la Compagnia di San Paolo e vorgut da las sèt comunas - Chanuelhas, La Marmo, Acelh, Chastelmanh, Demont, Lo Sambuc e Peirapuerc – qu’an en comun un extraordinari patrimòni de vias ex militaras que colegon las Valadas Maira, Grana e Estura - e decò las gents qu’a marcat emè lor vita un tòc d’istòria des comunitats alpinas. Aquestas administracions an començat diferentas accions, e decò una racòlta de mai de 300 fotografias d’epoca, emprumiaas da lhi abitants des valadas e da lhi arquivis comunals e d’Estat, d’ente sòrten las testimonianças pas mec di trabalhs de realizacion des vias, mas decò de l’estil de vita des popolacions des tres valadas. Da n’aqueste corpus son estaas cernuas 40 fotografias istòricas finias en la mòstra e ental catalòg, tuchi e dui curats da Espaci Occitan. 

En lhi oraris e enti jorns d’l’exposicion se polerè decò visitar, al plan dessot, la mòstra permanenta Le abbadie della Valle Stura emè una richa documentacion fotografica, vestas e instruments liats a n’aquesta antica tradiccion presenta en tot lo territòri occitan alpin e enca’viva al Sambuc e a Festiona d’Demont. 

Las doas exposicions se polerèn visitar gratis fins al 2 de setembre del 2018 venre, sande e diamenja en orari 16.30 – 19.30. 

Sande 30 de junh a 17 oras presentacion del libre Clau de viola, Spartiti di danze occitane, realizat da Espaci Occitan emè lo sostenh d’la Region Piemont, curat da Gabriella Brun e Rosella Pellerino e publiat da Fusta Editore. Una racòlta d’espartits, sustot del repertòri des valadas occitanas d’Italia, per sonaires grands e pichòts, mas qu’a travers una introducion dediaa a l’istòria d’la musica occitana auta e popolara, ai principals 

Lo Sambuc. Ental film d’la memòria Manifestacions, cultura e istòria al Centre de Documentacion Val d’Estura 

instruments tradiccionals e a la difusion e simbologia des danças, espera d’enteressar decò lhi apassionats de cultura occitana. 

Venre 13 de julhet a 21 oras se passarè la conferença Aspettando la Baia d’Sant Julian emè Piercarlo Grimaldi, professor universitari d’Antropologia culturala, jà Rector de l’Universitat de Sciencias Gastronòmicas a Polèns, un di principals estudiós des festas tradiccionalas piemontesas. Simbologia, istària e curiositats liaas a las anticas fests des valadas occitanas. Diamenja 26 d’avost se passarè de fach l’edicion 300 d’la locala Baia en ocasion d’la festa patronala d’Sant Julian. 

Venre 3 d’avost a 21 oras l’istòric e estudiós de pedagogia Walter Cesana presentarè la conferença Il paradosso alpino: cultura, scuola, emigrazione in alta Valle Stura: parlarè d’escolarizacion en l’auta valada enti secles passats e d’la vivacitat culturala di vilatges alpins, ente se pensava a tòrt que la gent aveisse pas de cultura e foguesse pas acostumaa a botjarse. 

Grand final venre 28 de setembre a 21 oras emè la projecion del film Lou Soun Amis – Il suono amico, en collaboracion emè la manifestacion “Una montagna di film” d’l’Union Montana Val d’Estura. Lo documentari de Flavio Giacchero, etnomusicòlog e musicista, e Luca Percivalle, que trabalha al Laboratòri Granai della Memoria d’l’Universitat de Sciencias Gastronòmicas a Polèns, naissut da una recercha antropològica entre 2011 e 2015, es dediat a la tradiccion musicala des valadas de Lanç, expression d’una societat sobrevivua a la globalizacion, ente la pratica musicala es pas espectacle o revival mas part fondanta d’la vita. En francoprovençal sot-titolat en italian, 52’. 

Per informacions Comuna dal Sambuc, 0171. 96633 - info@comune.sambuco.cn.it - www.comune.sambuco.cn.it, Espaci Occitan - tel. 0171904075 – segreteria@espaci- occitan.org – www.espaci-occitan.org, Fb @museooccitano, Tw @espacioccitan. 

VIDEO