SALUZZO
CUNEO CRONACA - A Saluzzo, nel cortile del Quartiere (ex caserma Mario Musso) arrivano The Swingle Singers, per un concerto che si preannuncia spettacolare. L’appuntamento, inserito del Festival Suoni delle Terre del Monviso, è in calendario sabato 6 luglio alle ore 21.
Uno dei gruppi vocali più ammirati e amati al mondo regalerà a Saluzzo l’unico concerto italiano del 2024. Per lo straordinario gruppo vocale inglese si tratta in realtà di un ritorno nella Capitale del Marchesato. Era il 2008, infatti, quando, per la quarta edizione di Suoni dal Monviso, The Swingle Singers regalarono un pomeriggio memorabile in via Salita al Castello, con il palco posto all’altezza del pozzo, molte centinaia di persone ad assiepare tutta la via sino a piazza Castello, e la magnifica cartolina dominata dal campanile del Duomo a fare da sfondo.
Gli spettacoli dei The Swingles sono sempre originali e di altissimo livello, portandoli ad esibirsi nei Teatri e Festival di tutto il mondo. Vincitori di ben 5 Grammy Awards, ogni anno ricevono prestigiosi riconoscimenti internazionali.
Grazie al seguito di un pubblico transgenerazionale, alle loro travolgenti esibizioni dal vivo, alle colonne sonore per il cinema e la Tv (è loro la sigla del programma “Quark”, con un’esecuzione divenuta leggendaria dell’aria sulla Quarta corda di J. S. Bach), e ad un'evoluzione musicale sempre costante nella creazione di progetti nuovi e originali, gli Swingles sono un punto di riferimento internazionale sin dalla loro fondazione grazie a Mr. Ward Swingle più di 60 anni fa.
Grazie alle loro abilità vocali, The Swingles passano da un genere musicale all'altro, reinventando jazz, classica, pop, folk e "world music", con un repertorio di arrangiamenti in continua crescita e con l'utilizzo di tecnologie sempre nuove e originali, per uno show che non ha eguali.
Titolo del concerto saluzzese sarà: “Theatreland West end to Broadway”, con la celebrazione delle più grandi canzoni del teatro musicale internazionale che comprende l'età d'oro di Broadway, da “Bulli e pupe” a “West Side Story”.
I biglietti (posti a sedere, non numerati) si possono acquistare esclusivamente sul circuito www.ticketone.it, oppure presso i punti vendita autorizzati (a Saluzzo Exit Music - Via della Resistenza, 4a/1); ticket omaggio per bambini minori di 5 anni, necessaria la prenotazione; ticket omaggio per portatori di disabilità, necessaria la prenotazione tramite mail all’indirizzo info@suonidalmonviso.it.
Il prossimo appuntamento del Festival è in programma domenica 14 luglio. In quell’occasione Suoni dal Monviso tornerà in quota, con un doppio appuntamento: alle 7 a Pian del Re, con un concerto all’alba da parte di un quartetto di flauti del Conservatorio Ghedini di Cuneo e, alle 12.30, al Rifugio Quintino Sella (lassù dove tutto ebbe inizio…), con un concerto che vedrà protagonisti un quintetto di ottoni e un quartetto di trombe, anch’essi formati da giovani musicisti del conservatorio cuneese.
Ulteriori info sul sito www.suonidalmonviso.it; via e-mail all’indirizzo info@suonidalmonviso.it o ai numeri di telefono: 349.3282223 - 349.3362980.
(Credit Nedim Nazerali)