SALUZZO
"La classe 2^D del Liceo Scientifico G.B. Bodoni di Saluzzo, in provincia di Cuneo, ha avuto l’opportunità di partecipare ad uno stage ambientale in collaborazione con il parco del Monviso. Il progetto si articola in due escursioni: una nel mese di ottobre e una prevista per la prossima primavera.
Siamo partiti da Pontechianale in direzione rifugio Bagnour, situato nel cuore del bosco dell’Alevè, la più grande estensione di pini cembri d’Italia. Durante la camminata i nostri accompagnatori (la prof.ssa Daniela Aimar e il prof. Flavio Girodengo) hanno illustrato alcune caratteristiche di questa rigogliosa pineta: ricopre una superfice di 825 ettari circa ed è uno dei boschi più antichi d’Italia, conosciuto già al tempo dei Romani.
Oltre alle varie specie vegetali, sono presenti molti animali come il piccolo volatile chiamato “nocciolaia”, fondamentale per la sopravvivenza dei pini cembri. Durante la risalita abbiamo incontrato molta neve e a tratti anche una fitta nebbia, ma siamo comunque riusciti ad arrivare senza problemi al rifugio Bagnour, struttura risalente al 1941, dove i proprietari sono stati molto accoglienti e disponibili e ci hanno preparato una cena squisita.
È stato particolarmente suggestivo il momento serale quando, nonostante la stanchezza, abbiamo ammirato il cielo stellato imparando i nomi delle principali costellazioni che, ad un’altezza di 2000 m., erano perfettamente visibili data l’assenza di ogni inquinamento luminoso. Il tempo purtroppo non ha continuato a stare dalla nostra parte, infatti il giorno dopo siamo stati svegliati da una pioggia battente che ci ha obbligati a rientrare anticipatamente.
Nonostante questo l’escursione ha permesso alla classe di creare un gruppo ancora più affiatato e unito grazie alla fantastica avventura in mezzo alla natura. Sarebbe sicuramente un’esperienza da proporre a tutte le classi!".
Alessandro Provera - 2^D - Liceo Bodoni - Saluzzo