SALUZZO
CUNEO CRONACA - Musa-Musei Saluzzo presenta tre mesi all'insegna della cultura e dei sapori.
Ottobre, novembre e dicembre saranno infatti ricchi di appuntamenti stuzzicanti, per tutti i gusti.
Il cibo, le birre, la cultura del cibo, le ricette di Nino Bergese, le erbe officinali e il benessere saranno solo alcuni dei protagonisti che abiteranno i Musei.
Visite guidate, visite tematiche, conferenze e curiosità costituiranno quindi un menù originale e che desidera incontrare quanti più gusti possibile.
Desiderio dei Musei, infatti, è intercettare nuovi pubblici e regalare nuovi sguardi alla cultura per chi già conosce gli splendori della città.
MusaKids non farà mancare appuntamenti per i bambini e le famiglie, con eventi pensati per i piccoli ospiti.
OTTOBRE
Sabato 10/10
Degustazioni al museo
Apertura serale della Castiglia dalle 21 alle 24 con possibilità di visita autonoma ai musei e/o visita guidata panoramica sul camminamento di ronda per una eccezionale vista notturna di tutto il borgo.
Alla visita verrà abbinata una degustazione di due tipi di birra prodotti dal birrificio Kauss.
Orario visite guidate: ore 21.00, ore 22.00 e ore 23.00
Biglietto ingresso ai musei + degustazione: € 8,00
Biglietto visita guidata + degustazione: € 5,00
Ritrovo e partenza: Castiglia, piazza Castello 1
Venerdì 16/10
Musique de table e rapporti tra cibo e musica
Incontro rivolto agli studenti dedicato alla “Musique de table e ai rapporti tra cibo e musica” tenuto da Diego Ponzo – Musicologo, docente di Cultura Musicale presso il Liceo G.B. Bodoni di Saluzzo e referente per le attività didattiche della Biblioteca dell’Istituto per I Beni Musicali in Piemonte
Orario: ore 15.30
Ingresso libero
Ritrovo e partenza: Castiglia, piazza Castello 1
Sabato 17/10
Sinestesie sonoro-visive alle corti piemontesi del Seicento
Visita guidata della Castiglia con giro del camminamento di ronda e a seguire incontro a carattere scientifico sulla Musique de table, attraverso l’iconografia musicale, dal titolo “Sinestesie sonoro-visive alle corti piemontesi del Seicento” tenuto dalla prof.ssa Cristina Santarelli, musicologa, Docente di Storia della Musica presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo e Presidente dell’IBMP.
Orario: ore 16.30
Costo visita guidata: € 5,00
Ingresso libero a partire dalle ore 17.30 per l’intervento della prof.ssa Cristina Santarelli
Ritrovo e partenza: Castiglia, piazza Castello 1
NOVEMBRE
Domenica 8/11
Itinerario tra arte e cibo
Visita guidata che porterà i visitatori in un viaggio appetitoso alla scoperta di frutti, fiori, pietanze e leggende stuzzicanti, nascoste in numerosi dettagli del centro storico della città e dei suoi musei.
Orario: ore 15.30
Costo: € 5,00
Ritrovo e partenza: Castiglia, piazza Castello 1.
Sabato 14/11
Apertura extra-orario della Castiglia dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 in occasione della mostra Start/Antiquariato.
Castiglia a Colazione
Alle ore 10.00 colazione presso la caffetteria della Castiglia e a seguire visita guidata sulla storia della città con ingresso all’interno dell’Archivio Storico. In archivio si racconteranno i sette secoli di storia della città attraverso le voci e le mani di coloro che l'hanno vissuta e amministrata, lasciando come tracce tangibili i documenti originali. La visita proseguirà sui camminamenti di ronda, dove sono visibili le tracce lasciate dagli antichi saluzzesi nelle mura, nelle strade e negli edifici.
Costo colazione + visita guidata: € 7.0
Tour guidato in Castiglia e aperitivo a km 0
Alle ore 16.30 visita guidata sulla storia della città con ingresso all’interno dell’Archivio Storico. In archivio si racconteranno i sette secoli di storia della città attraverso le voci e le mani di coloro che l'hanno vissuta e amministrata, lasciando come tracce tangibili i documenti originali. La visita proseguirà sui camminamenti di ronda, dove sono visibili le tracce lasciate dagli antichi saluzzesi nelle mura, nelle strade e negli edifici. A seguire aperitivo presso la caffetteria della Castiglia con un esclusivo assaggio dello SPRISSIN, un po’ Spritz e un po’ ramassin.
Costo visita guidata + aperitivo: € 9.00
Sabato 21/11
Apertura extra-orario della Castiglia dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 in occasione della mostra Start/Antiquariato.
Castiglia a Colazione
Alle ore 10.00 colazione presso la caffetteria della Castiglia e a seguire visita guidata sulla storia della città con vista panoramica sul borgo medievale.
Costo colazione + visita guidata: € 7.00
Tour guidato in Castiglia e aperitivo a km 0
Ore 16.30 visita guidata sulla storia della città con vista panoramica sul borgo medievale e a seguire aperitivo presso la caffetteria della Castiglia con un esclusivo assaggio dello SPRISSIN, un po’ Spritz e un po’ ramassin.
Costo visita guidata + aperitivo: € 9.00
Domenica 22/11 MUSAKIDS
Casa Pellico tra cibo e cultura
In collaborazione con il Ristorante Casa Pellico
La cultura si unisce al cibo in uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Saluzzo. L’iniziativa include l’ingresso alla casa natale del poeta e patriota Silvio Pellico a cui seguirà un laboratorio per i più piccolini, dove potranno creare e modellare la pasta sale per le loro creazioni natalizie, e per gli adulti un assaggio di biscotti natalizi abbinati a dei Thè caldi invernali dell’anzienda INFUSIONE.
Orario: dalle ore 15.00
Costo: € 4
Ritrovo e partenza: Museo Casa Pellico, piazzetta dei Mondagli 5
Sabato 28/11 MUSAKIDS
Scorpacciata di storie
Lettura, musica e creatività
Letture ad alta voce in biblioteca e laboratorio sensoriale per dipingere con frutta, verdura ed erbe
Orario: dalle ore 10
Costo: € 4,00
Età consigliata: dai 3 ai 6 anni di età
Ritrovo: Biblioteca Civica del Comune di Saluzzo – Sezione Ragazzi
Domenica 29/11
Tra storia e tradizione
Visita guidata a tema sul ruolo del mercato cittadino saluzzese dal medioevo ai giorni nostri, con conclusione presso la bottega equo-solidale Colibrì Altromercato in via Volta. Colibrì è una Cooperativa Sociale Onlus nata nel 2012 dalla volontà di alcune organizzazioni nella provincia di Cuneo di unire le forze per diffondere e realizzare insieme un progetto di Commercio Equo e Solidale.
Orario: ore 15.00
Costo: € 5,00
Ritrovo e partenza: Castiglia, Piazza Castello, 1
DICEMBRE
Sabato 05/12
Apertura extra-orario della Castiglia dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Mangiare da re in Castiglia
Dopo un’introduzione sulla figura di Nino Bergese, noto personaggio nato a Saluzzo e ben presto consacrato al ruolo di cuoco dell’alta aristocrazia, i partecipanti potranno assistere a una dimostrazione condotta dai docenti della Federazione nazionale “CNOS-FAP” di Saluzzo e ispirata dal piacevole libro di consigli e ricordi, “Mangiare da re”, di cui Bergese è autore.
Orario: ore 15.30
Ingresso libero
Ritrovo e partenza: Castiglia, piazza Castello 1.
Domenica 06/12
La radice del benessere
Visita guidata al museo civico Casa Cavassa con particolare attenzione alle erbe officinali e alle piante. A seguire lezione tenuta dalla naturopata Paola Anghilante dedicata all’interesse per i rimedi naturali, per promuovere il benessere e potenziare lo stato di salute.
Orario: ore 15.00
Costo: € 5,00
Ritrovo e partenza: Casa Cavassa, Via San Giovanni, 5
La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi.
Per informazioni e prenotazioni, ci si può rivolgere alla biglietteria della Castiglia (Piazza Castello 1 - Saluzzo), chiamando il numero 800 942241 o inviando una mail a musa@itur.it