SALUZZO
Riceviamo dal Liceo Bodoni di Saluzzo e pubblichiamo: "Sono Lucilla Frandino, vivo a Saluzzo e ho concluso il mio terzo anno di Liceo Scientifico presso il G.B. Bodoni.
Quest’estate ho svolto due settimane di alternanza scuola/lavoro presso l’Engie reti calore, un’azienda di teleriscaldamento nella mia città. Nel triennio, infatti, gli studenti hanno l’obbligo di svolgere novanta ore presso una sede di lavoro a propria scelta; io mi sono affidata alla scuola perché mi guidasse in questa decisione e ho mostrato il mio interesse nei confronti dell’ambito gestionale-amministrativo, poiché si avvicina a ciò di cui mi piacerebbe occuparmi dopo l’università.
Entrando all’interno di un’azienda ho avuto la possibilità di capire come operi e quanto possa essere complesso riuscire a far funzionare il binomio impianti-impiegati.
Presso l’Engie ho lavorato a fianco di persone che svolgono mansioni molto differenti tra loro: dal recupero crediti, la fatturazione e la gestione economica aziendale, alla manutenzione e osservazione degli impianti presso i quali vengono prodotti il riscaldamento e l’energia elettrica.
Per quanto mi riguarda, penso sia un’esperienza davvero utile e formativa perché permette di capire che la preparazione scolastica è importante ma non è tutto in ambito lavorativo: non è sufficiente possedere conoscenze teoriche, bensì è necessario impegnarsi ed essere pronti ad apprendere sempre cose nuove.
Cambiare un contatore, ad esempio, non era assolutamente qualcosa che mi sarei mai aspettata di fare, invece, osservando i tecnici e le loro spiegazioni, ho compreso come si fa.
Secondo me, quando si svolge un’esperienza di alternanza scuola/lavoro, non bisogna sperare di compiere un mestiere divertente, ma invece, cogliere l’occasione per apprendere delle nozioni che possono sempre essere utili".
Frandino Lucilla
3^A
Liceo Bodoni - Saluzzo