Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Saluzzo: "Fotografia è donna" per Mai più sole, una delle prime mobilitazioni contro la violenza

SALUZZO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Nell'ambito della rassegna "Storie di (dis)pari opportunità", organizzata dal Comune di Saluzzo e dalla Consulta Pari Opportuntà, domenica 26 novembre alle ore 16.30 presso la Castiglia di Saluzzo sarà presentato il libro "Un'altra vita" di Filomena Lamberti, un libro denuncia, un libro verità, un libro corale, al quale hanno collaborato amiche e amici dell’associazione Spaziodonna-Linearosa di Salerno. L'iniziativa è organizzata dall'associazione MAI+SOLE - Centro antiviolenza donna, che da anni si occupa di aiutare donne vittime di violenza fisica e psicologica sul territorio cuneese. A seguire sarà possibile visitare la mostra "Fotografia è donna" organizzata dal Comune di Saluzzo e dalla Fondazione Artea.

Proprio in occasione della "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" il Comune di Saluzzo, in accordo con la Fondazione Artea, ha deciso di sostenere l'associazione MAI+SOLE devolvendo a questa realtà l'incasso della mostra della giornata di domenica 26 novembre. “Fotografia è donna. L’universo femminile in 120 scatti dell’agenzia Magnum Photos, dal Dopoguerra a oggi”, esposizione curata da Walter Guadagnini e Monica Poggi, è un progetto organizzato da Comune di Saluzzo e Fondazione Artea, in collaborazione con CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, Magnum Photos e Fondazione Amleto Bertoni.

La mostra propone una narrazione corale sull’essenza della condizione femminile, immortalata nei luoghi più disparati e in epoche diverse da dodici autrici di fama internazionale e giovani fotografe contemporanee dell’agenzia Magnum Photos poste le une al fianco della altre – Inge Morath, Eve Arnorld, Olivia Arthur, Myriam Boulos, Cristina De Middel, Bieke Depoorter, Nanna Heitmann, Susan Meiselas, Lúa Ribeira, Alessandra Sanguinetti, Marilyn Silverstone, Newsha Tavakolian – a cui si affiancano una serie di mirabili esempi di come alcuni celebri fotografi – Robert Capa, Bruce Davidson, Elliott Erwitt, Rafal Milach, Paolo Pellegrin, Ferdinando Scianna – che hanno saputo dar forma all’identità femminile con la propria arte, contribuendo a denunciare un contesto sociale che ha visto e vede ancora troppo spesso i diritti delle donne messi in discussione, a dispetto del processo di emancipazione avviato negli anni Sessanta.

MAI + SOLE è attiva sul territorio dal 2007 ed è nata a Savigliano dall’idea di un gruppo di amiche che si sono chieste dove andassero le donne dimesse dall’ospedale dopo aver subito violenze. L’associazione si occupa di dare ascolto, accoglienza, aiuto economico e sostegno legale e psicologico a donne e minori vittime di violenza grazie a una rete di collaborazioni costituita da medici di base, forze dell’ordine, avvocati e servizi sociali. Le volontarie fanno formazione e aggiornamenti periodici per crescere ed essere sempre pronte ad affrontare ogni genere di situazione. L’associazione gestisce, inoltre, case di accoglienza ad indirizzo segreto, per mettere la donna in sicurezza quando necessario. Dal 2010 MAI + SOLE fa parte della Rete Antiviolenza Nazionale “1522” e ha siglato, inoltre, convenzioni con le ASL del territorio, con la Casa Circondariale di Saluzzo, con il SERT, e con l’Università Rebaudengo di Torino.

 

VIDEO