Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Saluzzo, Castellana casalinga interrompe la tradizione: si fa fare il costume da una stilista

SALUZZO

  • Foto
  • Foto
  • Foto
Condividi FB

È composta da Aurelio Seimandi, Ciaferlin, accompagnato dai fedeli Ciaferlinot Vittorio Balducci e Danilo Giordanino, noto ristoratore, con le splendide damigelle Marta Genova e Sabrina Biglione che seguiranno la Castellana Monica Demaria (53 anni, casalinga di Saluzzo). Il pubblico la incontrerà domenica 4 febbraio, quando, durante la cerimonia di investitura, il sindaco di Saluzzo (Cuneo) Mauro Calderoni le consegnerà le chiavi della città.

Insieme al suo volto, potremo ammirare anche l’abito, che quest’anno è stato disegnato e donato da una stilista d’eccezione: Alessandra Rinaudo. Per un anno s’interrompe così la tradizione che prevede che sia l’associazione commercianti cittadina a omaggiare la Castellana con un abito, lasciando spazio a una fashion designer. Ma la Confcommercio, con il suo presidente Pellegrino, non ha alcuna intenzione di sospendere questa bella consuetudine e allora, per il 2018, offrirà il costume a Ciaferlin.

Per dieci giorni Saluzzo sarà nelle mani delle maschere cittadine, che sapranno regalare sorrisi nelle case di riposo e nelle scuole, con musiche, canti, balli e buona compagnia. Saranno i bimbi i veri protagonisti, soprattutto durante la prima domenica, il 4 febbraio, con il primo "Carnevale degli Oratori", accompagnati e coordinati da Don Marco Casalis, ideatore dell’iniziativa. Oratorio Don Bosco Saluzzo, Paesana, Verzuolo, Dronero con Roccabruna e Pratavecchia, Moretta e Barge, con il gruppo Carrinfrutta conteranno oltre 500 figuranti tra bambini e ragazzi, che danzeranno lungo le vie del centro e coloreranno le strade con i loro costumi variopinti e i coriandoli. I vari gruppi partecipanti concorreranno per il primo Trofeo Oratori: una coppa al primo classificato e un “pacco sorpresa” per tutti.

Il programma è fitto e le location d’eccezione. La Ca’ d’ Ciaferlin sarà allestita all’interno delle Antiche Scuderie, ormai sempre più adatte a ospitare non solo convegni e mostre ma anche feste e serate. Giovedì grasso (8 febbraio) si trasformeranno in una balera per ospitare il ballo dedicato ai “meno giovani”, a ingresso gratuito. I musicisti? Ciaferlin, Aurelio Seimandi, con la sua orchestra: liscio, servizio bar interno, il tutto nella Scuderia C di piazza Montebello.

Venerdì 9 una nuova metamorfosi per le Scuderie, che diventano palcoscenico per la finale del “Microfono d’Oro”. Il Ciaferlin 2017 Davide Bessone, con Elena Lovera ed Eraldo Fervier, saranno i mattatori della gara canora. Sabato 10 una serata pensata per i giovani: il Veglione di Carnevale a tema “Ricordi del XX secolo”, in attesa della sfilata del giorno successivo, dove anche i Carrinfrutta avranno come soggetto un ricordo del secolo scorso. Dj set, hamburger, patatine, birra e vino del Saluzzese saranno gli ingredienti di una serata in maschera a ingresso gratuito nella Scuderia B, discoteca per una notte. Nei tre pomeriggi, Ciaferlin e la sua squadra saranno in corso Italia per portare il Carnevale in strada.

Domenica 11 finalmente arriva la grande sfilata dei Carrinfrutta (Barge, Verzuolo e Oratorio Odb di Saluzzo), con l’atteso ritorno degli imponenti carri in cartapesta (Piobesi Torinese, Carmagnola, Roletto e Luserna San Giovanni). L’unione di ingegno, artigianalità, frutta del territorio e tradizione sapranno regalare uno spettacolo unico, tra musica, coreografie e il rigore della giuria chiamata a selezionare i vincitori. Lunedì 12 il tradizionale ballo dei bambini si sposta dal Foro Boario alla Ca’ d’ Ciaferlin. Un pomeriggio in musica, con la merenda offerta dalle panetterie e pasticcerie della città.

Martedì 13 ultima giornata in compagnia di Castellana e Ciaferlin in piazza Cavour per un pomeriggio in giostra con la premiazione del concorso “Coriandoli di frutta” e l’estrazione del numero vincitore della Lotteria di Carnevale. Alle 14 da non perdere, per i bambini ma non solo, un laboratorio di maschere a cura della Gullino Srl che offrirà anche una merenda salutare, a base di mela e un kiwi. L’azienda Gullino ha da poco pubblicato il libro “Le Avventure di Kiwito e Galita”, che verrà presentato in piazza Cavour. Il ricavato verrà devoluto alla Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contri i Tumori. Il Carnevale “al gusto di frutta” è anche questo. E ancora, un’ultima gustosa novità: con l’allegra banda arriverà anche il biscotto da caffè “Ciaferlin”. Sarà l’azienda dolciaria Albertengo di Torre San Giorgio a produrlo su commissione di due storici pasticceri saluzzesi.

 

 

VIDEO