SALUZZO
Anche quest’anno, nell'ambito del Progetto di formazione peer to peer, il Liceo Bodoni di Saluzzo ha organizzato un ciclo di conferenze su temi culturali e didattici.
Si tratta di una bella occasione per valorizzare le competenze e le capacità dei docenti interni mettendole a disposizione di colleghi e studenti.
I primi due incontri - tenuti dal prof. Federico Dinucci - hanno riguardato rispettivamente la scrittura argomentativa e il rapporto fra giochi di ruolo e formazione. Giovedì 28 febbraio la prof.ssa Giusi Manassero e il prof. Dinucci hanno parlato di neuroni specchio e intelligenza artificiale. Alle conferenze - oltre che alcuni colleghi del Bodoni - hanno partecipato numerosi studenti e docenti di altri istituti.
I temi dei prossimi incontri saranno la figura di Leonardo da Vinci (prof.ssa Elisa Asvisio - il 21 marzo), la nascita del testo della Genesi (prof. Angelo Fracchia - il 26 marzo), la fisica delle particelle (prof. Lorenzo Rubini - Preside del Bodoni - il 4 aprile), la guerra in Hegel (prof. Christian Rivoira - l’11 aprile), le figure femminili ne Le occasioni di Montale (prof. Mauro Boschivecchi - il 9 maggio).
Titoli estesi, orari e slide delle conferenze già svolte (anche quelle dell’anno scorso) sono consultabili sul sito del Liceo Bodoni.
I docenti interessati di altri istituti sono invitati a contattare la Segreteria e iscriversi a uno o più incontri.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.