SALUZZO
Riceviamo dai carabinieri di Saluzzo (Cuneo) e pubblichiamo: "I carabinieri della compagnia di Saluzzo hanno attuato uno specifico servizio coordinato nell’omonimo centro urbano e nei comuni della Valle Po, finalizzato al controllo della circolazione stradale e alla prevenzione e repressione di condotte in materia di sostanze stupefacenti e abuso di sostanze alcoliche. L’articolato dispositivo, composto da militari del Nucleo operativo e radiomobile e delle stazioni, si è concentrato, in particolare, nelle aree considerate ritrovo di giovani e in prossimità dei locali serali e notturni presenti sul territorio.
I risultati non si sono fatti attendere: nel corso dei numerosi posti di controllo serali e notturni, attuati lungo le principali arterie che conducono ai luoghi della movida, 3 giovani del luogo sono stati denunciati alla Procura di Cuneo perché sorpresi alla guida di veicoli in evidente stato di ebbrezza alcolica, mentre ad altri 4 sono state comminate sanzioni pecuniarie per la stessa violazione. Ai trasgressori è stata ritirata la patente di guida, mentre a uno di essi è stato sequestrato il veicolo in ragione dell’elevato tasso alcolemico riscontrato con apparecchiature in dotazione all’Arma dei Carabinieri.
Anche l’attività antidroga ha fatto registrare importanti risultati operativi. I carabinieri, infatti, hanno effettuato serrati controlli in prossimità e all’interno di locali notturni, sorprendendo ben 11 giovanissimi ragazzi, provenienti da vari comuni delle province di Cuneo e Torino, in possesso di sostanze stupefacenti per uso personale. Complessivamente i carabinieri hanno sequestrato circa 25 grammi di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, hashish e marijuana. Tutti i soggetti sono stati segnalati alle competenti Prefetture per detenzione di droga per uso personale e a due di essi sono state ritirate le patenti di guida per 30 giorni, poiché, ai sensi della vigente normativa, avevano l’immediata e diretta disponibilità di un mezzo di trasporto.
Nella sola notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, complessivamente, sono stati controllati 9 esercizi pubblici, 71 automezzi, identificate 116 persone, contestate 4 violazioni amministrative per il reato (depenalizzato) di ubriachezza, con sanzioni pecuniarie ammontanti a 408 euro e comminate sanzioni per violazioni al codice della strada per un totale di quasi 3.000 euro".