Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

SALE SAN GIOVANNI/ Successo della Fiera regionale delle erbe officinali e aromatiche

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - Con la partecipazione stimata di oltre venti mila visitatori provenienti da molte regioni e province italiane e dalla vicina Francia, si è conclusa a Sale San Giovanni (Cn) la ventunesima Edizione della Fiera regionale delle Erbe Officinali e Aromatiche. 

“Questa,– ha commentato il sindaco di Sale San Giovanni Costantino Germone,– è stata una manifestazione che è andata al di sopra di ogni più rosea aspettativa e i numeri ci confortano a proseguire su questa strada contraddistinta da ospitalità e entusiasmo proponendo nuove iniziative per la valorizzazione del nostro piccolo paese.

Molto partecipati i convegni sia da parte degli addetti ai lavori che dalle tante persone interessate a saperne di più sull’uso delle farine di enkir per la panificazione, alimentazione e nutrizione con il supporto della dottoressa Marta Seletto, Gabriele Bonci noto pizzaiolo di Roma, Fulvio Marino del mulino “Marino”, Renato Suria coltivatore specializzato di erbe officinali e Erika Vassallo giornalista di slow food e, dell’uso delle piante officinali in Naturapatia, a cura del dott. Rudy Lanza.

La fiera non si è limitata alla presenza di sessanta caratteristici banchi scelti con grande scrupolo e cura, ma ha inteso estendere l’interesse verso gli oltre quaranta ettari del territorio che sono coltivati con l’applicazione mirata di metodologie biologiche e biodinamiche sia di piante officinali che aromatiche contribuendo in tal modo al tema della fiera e sia alla definizione del Comune di Sale San Giovanni riconosciuto come il “Regno delle piante officinali.”

La manifestazione è stata inoltre l’occasione per l’assegnazione del premio Davide e Golia giunto alla terza edizione  e assegnato a Renato Suria con la motivazione: “Con filosofia e passione è riuscito a incantare la terra di Sale San Giovanni” e a Gabriele Bonci con la motivazione: “Il gigante buono che con il cuore e le mani riesce a trasformare le farine in meraviglia.”

Colgo l’occasione per porgere un sentito e doveroso ringraziamento a nome dell’amministrazione comunale innanzitutto al numerosissimo pubblico intervenuto e a quanti hanno contribuito e si sono spesi per la perfetta riuscita di questa ventunesima fiera delle piante officinali e erbe aromatiche, in particolare all’Associazione turistica Pro Loco,  ai volontari del paese, Associazione Arboreto Prandi, Gruppo Aib di Priero, servizio d’Ordine della Polizia Locale, Banco di Azzoaglio di Ceva, Fondazione della Crc e Crt, Mulino  Marino e Media Partner Basso Piemonte. Un grazie a tutti i sindaci dei paesi limitrofi e alle cariche politiche che hanno inteso presenziare all’inaugurazione di questa manifestazione.”

“Sono trascorsi ventuno anni e sono profondamente orgoglioso di quanto al tempo siamo riusciti a creare, – ha aggiunto Luigi Germone, Gino per gli amici, sindaco che insieme al suo gruppo di un tempo fu lungimirante nel proporre e credere in questa fiera. – Siamo partiti in sordina ma determinati a creare qualcosa di nuovo e innovativo a vantaggio del nostro paese e della nostra zona in cui non esisteva nulla.

Oggi, i fatti confermano che non ci eravamo sbagliati e le migliaia di persone che oggi  affollano il nostro paese, provenienti da ogni dove, lo confermano. Sono tutti attratti da questo nostro evento che trovo sempre più grande, più bello e interessante grazie all’impegno di tutte le amministrazioni che si sono succedute dopo di me e a cui rivolgo un sentito grazie.”

Sergio Rizzo

(Nella foto: l’inaugurazione della ventunesima edizione della Fiera Regionale delle Erbe Officinali e Aromatiche a Sale San Giovanni)

VIDEO