Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

SALE SAN GIOVANNI/ Ritorna la Fiera regionale delle piante officinali e delle erbe aromatiche

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - "Non Solo Erbe" ritorna dopo tre anni per offrire ai visitatori di Sale San Giovanni l'ospitalità e l'entusiasmo che contraddistingue questa manifestazione. Tre anni difficili, dove nonostante tutto, si è riusciti a non fare mancare mai l'accoglienza al pubblico e al suo desiderio di vivere il nostro paesaggio e la nostra biodiversità. Il 24 e il 25 giugno, organizzato dal Comune di Sale San Giovanni, dalla Pro Loco di Sale San Giovanni, Associazione Arboreto Prandi, con il contributo della Regione Piemonte, Fondazione Crc e Mulino Marino, prenderà il via la XXIII edizione della Fiera Regionale delle Piante Officinali e delle Erbe aromatiche "Non solo Erbe" e dei prodotti tipici.

Sabato 24 giugno, alle ore 17:30, il saluto di benvenuto del sindaco e delle autorità. Alle ore 18:00, premiazione della VI edizione del premio "Davide e Golia". A seguire, dalle ore 19:30 alle 22:30, intrattenimento musicale con il gruppo "The Broken Strings" in piazza Villa. Durante la giornata, dalle ore 9:00 alle ore 19:00, saranno esposti gli stand e alle ore 12:00 sarà possibile gustare panini ai "gusti antichi" con insalata di Enkir a cura della Pro Loco. Inoltre, l'Associazione Culturale Arboreto Prandi offrirà visite guidate ai laboratori per gruppi, famiglie e bambini. Sempre sabato 24, l'Associazione Culturale "Arboreto Prandi" organizzerà la Mostra "Vasi e Figure oltre le linee del tempo", con sculture in pietra di Langa di Enzo Marongiu, Erbe Aromatiche e Prodotti Tipici, dalle ore 10:00 alle ore 19:00.

Domenica 25 giugno, la manifestazione procederà dalle 9:00 alle ore 19:00 con l'esposizione degli stand, che avrà inizio alle ore 10:00 con la presentazione del libro "Wild Piemonte" di Simone Siviero, quattordici schizzi naturalistici d'autore che raccolgono spunti e suggestioni su piante, animali e paesaggi naturali del Piemonte. Alle ore 10:30 si terrà un "Convegno" sulle piante officinali di Sale San Giovanni e l'aromaterapia a cura del dott. Rudy Lanza, moderato da Patrizio Michelis. Alle ore 12:00 sarà nuovamente possibile gustare panini ai "gusti antichi" e insalata di Enkir a cura della Pro Loco.

Durante la giornata di domenica, alle ore 15:30, ci sarà un'esibizione di balli occitani del "Gruppo Folk Occitano Artüsin". Alle ore 16:30, nel Parco Tenaglia, si terrà uno spettacolo per bambini intitolato "Porte aperte all'Arboreto" a cura dell'Associazione Culturale Arboreto Prandi. Saranno inoltre disponibili visite guidate all'Arboreto e laboratori per gruppi, famiglie e bambini dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Durante tutto il giorno sarà possibile visitare la mostra "Visi e Figure oltre le linee del tempo", che presenta sculture in pietra di Langa realizzate da Enzo Marongiu.

Sabato 1° luglio, dalle ore 9:00 alle ore 19:00, si terrà l'esposizione degli stand. Dalle ore 16:30 alle 18:30, presso il Mulino Marino, si svolgerà il laboratorio di panificazione "Mani in pasta con l'Enkir" a cura di Stefano Bongiovanni. È necessaria la prenotazione obbligatoria al numero 345.4343045. Dalle ore 19:30 alle 22:30 ci sarà intrattenimento musicale con il gruppo "giovedì Gnocchi". Domenica 2 luglio, dalle ore 9:00 alle ore 19:00, si terrà il mercatino dei prodotti tipici. Sabato otto luglio, alle ore 18:00, in piazza Villa, ci sarà lo spettacolo teatrale per bambini e ragazzi intitolato "A Caval Donato" a cura di "Teatro Caverna", con ingresso libero.

Dal sabato 17 giugno alla domenica 10 luglio sarà attivo il servizio di accoglienza turistica, con punti informativi e visite guidate alla Pieve di San Giovanni e alla Cappella di Sant'Anastasia. Saranno inoltre presenti punti ristoro con street food. Si ricorda anche che dal 31 luglio al 31 agosto si svolgeranno corsi di perfezionamento musicale e una stagione concertistica di musica classica a cura dell'Associazione Arion.

Sergio Rizzo

 

VIDEO