MONDOVì
SERGIO RIZZO - Realizzati dall’Associazione Arion e dal Comune di Sale San Giovanni in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco e l’Associazione Arboreto Prandi, i Corsi offrono ai giovani musicisti un’occasione di incontro con insegnanti di chiara fama, la possibilità di approfondire lo studio del loro strumento in un ambiente disteso, ideale per la concentrazione con l’opportunità di esibirsi nei saggi finali.
Durante le settimane di Corso i partecipanti potranno inoltre assistere ai Concerti organizzati dal Comune di Sale San Giovanni.
Sale San Giovanni è un piccolo Comune dell’Alta Langa Cebana a 616 metri sul livello del mare. Collocato in posizione panoramica, è un paese particolarmente ricco di storia e di cultura.
Molto suggestivo è il centro storico, dominato dal Castello “Marchesi Incisa di Camerana”. Pregevoli sono gli affreschi all’interno delle sue antiche chiese. Peculiarità del paese è la coltivazione delle piante officinali ed aromatiche.
Attualmente il distretto delle erbe officinali di Sale San Giovanni, secondo polo per la produzione di erbe officinali in Piemonte, raggiunge i 40 ettari coltivati a lavanda, issopo, camomilla romana, salvia, cumino, elicriso, melissa e rose, esclusivamente secondo metodi biologici e biodinamici. I corsi prenderanno avvio da domenica 22 a domenica 29 luglio con Graziella Basso – Pianoforte Fabrizio Pavone – Violino e Giovanna Vivaldi – per Corsi di Violoncello.
Da martedì 31 luglio a martedì 7 agosto: Cristina Orvieto – Pianoforte/Clavicembalo. Fabrizio Ragazzi – Violino/Viola. Rocco Parisi – Clarinetto/Clarinetto basso. Sergio Basilico – Chitarra/Liuto e Tiorba. Da giovedì 9 a giovedì 16 agosto i Corsi proseguiranno con Maurizio Barboro Pianoforte/Musica da camera. Fabrizio Pavone– Violino Paolo Tomasini – Chitarra.
I seminari si svolgeranno dal 26 al 29 luglio con Monica Tarone per “Tecnica vocale e interpretazione scenica” Dal 4 al 7 agosto Ilona Waidosch con “Tecnica vocale e repertorio liederistico.”
Dal 9 al 12 agosto sarà nuovamente Monica Tarone con “ Tecnica vocale e repertorio operistico.” Maestro collaboratore al pianoforte: Nikolay Bogdanov. Il Comune di Sale San Giovanni ospiterà inoltre la Rassegna concertistica 2018: “Suoni, essenze e colori dalla collina dell’antica pieve” che prenderà avvio domenica 22 luglio alle ore 21,15 con “Capolavori per duo”: Ludovica Rana – violoncello Massimo Giuseppe Bianchi – pianoforte. Venerdì 27 luglio ore 21,15 “La parola alle donne”: Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio. Duo pianistico.
Mercoledì 1 agosto ore 21,15 “Omaggio A Claude Debussy”– Sawa Kuninobu – violino Simone Ivaldi – pianoforte. Sabato 4 agosto ore 21,15 “Omaggio a Rossini e alla danza”: Antonio Puglia – clarinetto, Mariano Meloni – pianoforte.
Giovedì 9 agosto ore 21,15 “Ottocento musicale europeo”: Fabrizio Pavone – violino, Maurizio Barboro – pianoforte. Venerdì 10 agosto ore 21,15 “Virtuosismi strumentali dal melodramma al concerto solistico”: Carlo Cesaraccio – oboe e Nikolay Bogdanov – pianoforte. Domenica 12 agosto ore 21,15: Vincitore del concorso internazionale di interpretazione musicale “Franz Schubert”.
Lunedì 13 agosto ore 21,15 “Da Genova a Buenos Aires”: Lorenzo Munari – fisarmonica e Gisella Dapueto – pianoforte. Concerti conclusivi dei Corsi estivi di perfezionamento musicale: Sabato 28 luglio, ore 21,30. Domenica 29 luglio, ore 10,30. Domenica 5 agosto, ore 21,30. Lunedì 6 agosto, ore 21,30. Martedì 7 agosto, ore 10,30. Martedì 14 agosto, ore 21,30. Mercoledì 15 agosto, ore 21,30. Giovedì 16 agosto, ore 11,30. Per informazioni: Associazione Arion
www.corsiarion.it corsiarion@gmail.com Cell: 335 – 5732071
Sergio Rizzo
(Nelle foto: due concertisti presenti a Sale San Giovanni: Massimo Giuseppe Bianchi e Ludovica Rana)