MONDOVì
Il fine settimana del 7 e 8 aprile torna, per la sua 59esima edizione, la “Fiera di Primavera” di Mondovì, in provincia di Cuneo. L’evento, concepito come esposizione di attività e attrezzature legate al mondo agricolo e alla zootecnia, è diventato nel tempo un invito, rivolto ai cittadini monregalesi e ai visitatori, a godere del ritorno della bella stagione per fare piacevoli passeggiate nel centro cittadino, immersi tra le bellezze architettoniche dei palazzi storici, l’arte e la cultura di Mondovì.
Un’iniziativa felicemente supportata dall’Atl del Cuneese che vede in questo evento la possibilità di far conoscere e promuovere il patrimonio e le tradizioni della città, incastonata nel meraviglioso territorio monregalese. Nella piazza San Pietro di Mondovì Breo, rione fulcro dell’evento, uno stand allestito dall’azienda turistica e dal Conitours sarà a disposizione per indirizzare i visitatori verso le attrazioni turistiche.
Ai curiosi e agli appassionati il personale presente sarà felice di fornire anche informazioni sul patrimonio culturale della città, su Magnificat, l’ormai celebre salita alla cupola del Santuario di Vicoforte e sul progetto Caves, il sistema delle grotte turistiche del monregalese. Con l’arrivo della primavera, i cultori dell’outdoor potranno invece trovare nuovi stimoli sul Sentiero Landandè, un percorso immerso nelle colline della Langa monregalese, tra piccoli sentieri e strade bianche che si affacciano su panorami mozzafiato e attraversano i piccoli e caratteristici centri abitati del territorio.
Le nuove cartine prodotte dall’Atl del Cuneese permetteranno invece di esplorare il percorso monregalese della Roa Marenca, definita la strada dell’oro bianco, che da tempi antichi collega Mondovì a Ormea verso la Liguria ed la famosa Via del Sale che, districandosi sullo spartiacque tra Liguria e Piemonte, collega gli abitati di Limone Piemonte e Monesi. Gli operatori non mancheranno dunque di fornire informazioni cuneese e materiale informativo anche sulla vasta offerta del territorio.
Lo stand sarà presidiato al sabato e alla domenica con orario 9-19 dal personale dell’Atl del Cuneese e del Consorzio Conitours che si occuperà di accoglienza e di formazione per l’uso della e-bike in collaborazione con il personale del Bike Park di Frabosa Soprana. Durante l’orario di fiera sarà garantito al pubblico il servizio continuo di formazione sull’uso delle e-bike, con 6 mezzi a disposizione. Alle 10 – 12 – 15 – 17 saranno proposte escursioni accompagnate gratuite per gli interessati. Presso lo stand saranno inoltre in vendita i gadget del Club di Prodotto Cuneo Bike Experience.
Quello del 7 e dell’8 aprile si propone come un fine settimana divertente e piacevole tra profumi, sapori e colori primaverili che offre l’opportunità di conoscere il centro storico di Mondovì, le antiche piazze e la facciate scenografiche degli edifici, in un’atmosfera di festa e allegria. Con l’intero quartiere di Breo trasformato in grande esposizione all’aperto, la Fiera è occasione di incontri, assaggi, acquisti. Cuore dell’appuntamento saranno gli stand dei produttori locali e l’ampio spazio dedicato al florovivaismo ed al giardinaggio.
A fianco del tradizionale Gran Mercato di Primavera, ci saranno vetture nuove ed usate, cicli e motocicli, macchine agricole, autocarri ed attrezzi per il giardinaggio, hobbistica ed artigianato, tecnologie e prodotti per la casa, l’arredo e le energie rinnovabili. Tanti anche gli eventi collaterali, grazie al ripetersi di collaborazioni consolidate. E per l’edizione 2018 debutta la maratona culturale, turistica ed ambientale con una serie di incontri di approfondimento ospitati nel centro espositivo di Santo Stefano.
Come spiega l’assessore Luca Olivieri: “La Fiera evolve e si dota di un calendario di appuntamenti caratterizzati dalla presenza di interlocutori di spicco. L’edizione 2018 sarà tenuta a battesimo dal climatologo Luca Mercalli e dallo sceneggiatore e regista Fredo Valla. Il tema è, ovviamente, legato ai cambiamenti meteorologici, al rispetto ambientale ed al contributo che ciascuno di noi può fornire alla salvaguardia del territorio. Parleremo di tutela e conservazione delle bellezze naturali e paesaggistiche, ma anche di promozione e di un nuovo modo di fare turismo, ispirato al connubio con gli sport all’aria aperta. Ma abbiamo incluso nel programma anche una proposta musicale originale ed inedita, grazie alla presenza nella serata di sabato 7 aprile della musicista e cantautrice Cecilia, nota al grande pubblico per la recente esibizione al Festival di Sanremo. Ci sarà, dunque, tanto da vedere, da assaporare e da ascoltare, oltre, naturalmente, all’opportunità di fruire del nostro patrimonio culturale con la rete museale aperta per la nuova stagione”.
Oltre 400 espositori per un afflusso di visitatori stimato in parecchie migliaia di persone: prende forma, tra piazze e palazzi, la mappa della Fiera di Primavera che prepara due giorni interamente dedicati alle eccellenze locali. A partire da sabato 7 aprile, il meglio delle produzioni del Monregalese sarà concentrato in un vero e proprio itinerario del gusto, tra miele, nocciole, insaccati, formaggi, confetture, dolci. Il percorso pensato per i golosi attraverserà corso Statuto, con la visita agli stand dei produttori, tra piazzetta Levi (mercato dei prodotti Slow Food) e la rotonda della fontana “La goj d’esse a Mondvì”. Proseguirà, poi, in piazza Roma, dove operatori locali e Pro loco del territorio animeranno “Mangiare in Fiera”, con un’offerta selezionata dei prodotti tipici locali, cucinati e serviti direttamente ai visitatori.
Ma la Fiera propone un programma variegato con itinerari davvero per tutti. Floricoltori e vivaisti si concentreranno in corso Statuto e nell’area dedicata agli allestimenti tematici di via Marconi e piazza Cesare Battisti, trasformate in giardino a cielo aperto con “Di Fior in Fiera”, a cura delle aziende del settore che si occuperanno anche dell’arredo verde della facciata del Palazzo municipale e del Centro espositivo di Santo Stefano. Piazza della Repubblica e piazzale Unità d’Italia manterranno, invece, la connotazione originaria con l’esposizione dei mezzi agricoli e la Fattoria didattica allestita dalla Cooperativa Colla Bauzano, in collaborazione con Coldiretti. Grande protagonista, come sempre, sarà il commercio in sede fissa ed ambulante.
La tradizionale partecipazione degli esercenti locali che daranno vita, per l’occasione, ad una vendita speciale con bancarelle allestite all’esterno dei negozi in tutto il centro di Breo, farà da coronamento al mercato del sabato, sostituito, domenica 8, dal Gran Mercato di Primavera in piazza Ellero e piazza Carlo Ferrero, ponte Silvestrini, via Durando e via Malfatti, dalle 9 alle 19. Tecnologie ed arredi per la casa saranno esposti in via Durando, di fronte a piazza della Repubblica. Infine il tempo libero con moto e motori, biciclette e camper in corso Statuto tra ponte della Madonnina e piazzetta Levi, auto nuove e d’occasione in piazza Ellero, sul ponte Cavalieri d’Italia e in via Einaudi.
Il programma degli appuntamenti:
Gli incontri debutteranno alle ore 11 di sabato 7 aprile con “Armonie di note tra le Alpi del Mediterraneo”, inaugurazione in musica della 59esima Fiera di Primavera e presentazione ufficiale della candidatura Unesco delle Alpi del Mediterraneo. Per l’occasione interverranno la Scuola di Musica di Mondovì, il presidente del Club per l’Unesco di Mondovì Maurizio Davico, il presidente e il direttore dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, Paolo Salsotto e Giuseppe Canavese. Alle 15.30 si prosegue con “Passo dopo passo, un’emozione per tutti…o quasi!” che porterà in Santo Stefano le esperienze del Comitato Landandé di Briaglia (presenti la vicepresidente Federica Alasia, Dario Filippi ed Erminio Meroni), dell’Associazione Turismo nelle Alpi Liguri (intervento del presidente Marina Caramellino), dell’Associazione Parpaiun di Roburent (Roberto Prucca) e del Cai di Mondovì (con l’alpinista Giovanni Massari e il suo libro “Miroglio. Falesia e bouldering”). Alle 17 appuntamento con il presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico Luca Mercalli che parlerà de “Il mio orto tra cielo e terra”. Assieme a lui prenderanno parte alla tavola rotonda anche il botanico Bruno Gallino, in rappresentanza dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, lo storico del Comizio Agrario di Mondovì Attilio Ianniello ed il fiduciario della Condotta Slow Food del Monregalese, Andrea Blangetti.
Domenica 8 aprile, alle 9.30, si parlerà de “La vitivinicoltura del Monregalese: ieri, oggi e domani” con interventi di Pierfranco Blengini, vicepresidente Comizio Agrario di Mondovì, Attilio Ianniello, storico del Comizio Agrario di Mondovì, Andrea Ferrero, direttore del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Anna Maria Abbona, presidente della Bottega del Vino Dogliani D.o.c.g., Massimo Martinelli, enologo e scrittore, e Giovanni Bracco, presidente della Cantina di Clavesana. Alle 11.15 spazio a “Quando il vento fa il suo giro. Il territorio tra parole e immagini”, illustrato dall’assessore alla Cultura Luca Olivieri, dallo sceneggiatore Fredo Valla, dai registi Remo Schellino e Alessandro Ingaria e dal musicista Corrado Cordova. A partire dalle 15 si parlerà invece di turismo con l’incontro “Tra e-bike e cicloturismo, la nuova frontiera dell’outdoor” promosso dall’ATL del Cuneese.
Infine, alle 17, le conclusioni saranno affidate agli Junior Ranger delle Alpi Marittime : presenti in Fiera a partire dalle 14, intervisteranno visitatori e turisti sottoponendo loro un questionario, finalizzato a verificare luoghi comuni ed effettiva conoscenza del lupo. Il risultato del sondaggio sarà poi illustrato in Santo Stefano nel corso dell’incontro dal titolo “Piccoli esploratori per grandi risultati. La natura a prova di opinione pubblica”: al termine del convegno tutti i partecipanti al sondaggio riceveranno in omaggio un gadget realizzato dall’ Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime.