Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Roreto di Cherasco: il braidese Giuseppe Pacotto della Tesisquare inaugurerà il “Digital Innovation Gate”

BRA

Foto
Condividi FB

FIORELLA AVALLE NEMOLIS - “Il futuro è l'esperienza che incontra l'innovazione, rigenerandosi”.

E' questo il mantra del braidese Giuseppe Pacotto, Chairman and Ceo della Tesisquare di Roreto di Cherasco che annuncia: “A settembre, festeggiamo 25+ 1, 26 anni di attività, con l'apertura del Digital Innovation Gate 421, il nuovo polo multidisciplinare, multiaziendale, aperto anche a professionisti e studenti, parallelo a Tesisquare SpA, dedicato principalmente all'open innovation.”

L'illuminato imprenditore è con la consueta modestia che sottolinea i 26 anni di attività, cresciuta esponenzialmente, grazie alle scelte aziendali, e alla sinergica e proficua collaborazione con un team efficiente ed affiatato.

Fondata nel 1995 a Bra (CN) l'azienda opera a livello nazionale e internazionale in Olanda, Francia, Spagna e Germania, con partnership attive in USA e Russia. Nel 2018 la customer base ha raggiunto una presenza in 44 paesi, mantenendo con orgoglio il tasso di fidelizzazione clienti del 99,6%. Costantemente impegnata nell'implementazione di piattaforme e soluzioni innovative, Tesisquare investe circa il 9.5% in R&D (in inglese Research and Development), incrementando il fatturato del 36% negli ultimi due anni.

Ancora una volta, nel 2018, l'intuito, la lungimiranza, hanno spinto l'imprenditore Giuseppe Pacotto a guardare oltre, con la visione del nuovo polo multidisciplinare e multiaziendale, e a passare dalla teoria alla pratica, consolidando il progetto nel 2019, proprio nel pieno della pandemia.

Partire quando gli altri si fermano: nella competizione è la velocità che fà la differenza.

L'Architetto Michele Molé, fondatore e direttore dello Studio Nemesi, e incaricato del progetto, commenta: “Questo é il primo tassello del Digital Innovation Gate, ma fondamentale di una visione globale del nuovo Campus. Si configura verso una comunità all'avanguardia, dove le start up innovative troveranno un humus per coltivare le loro idee. Altro elemento sostanziale è assegnare al progetto un principio di sostenibilità e di integrazione con il paesaggio, che esprima anche il concetto di digitalità in un contesto estetico architettonico fisico.”

Manca poco, a settembre, per dare il benvenuto al Digital Innovation Gate, progetto all'avanguardia, attuale e futuro della nuova sede della Tesisquare SpA, sito a Roreto di Cherasco, in provincia di Cuneo.

Seguiremo con interesse la presentazione del progetto, fornendo sul Campus, ulteriori approfondimenti.

Fiorella Avalle Nemolis

VIDEO