Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Rifreddo: nuova vita per l’area dell’ex caseificio Origlia?

SALUZZO

Foto
Condividi FB

Potrebbe tornare presto a nuova vita l’area dell’ex caseificio Oreglia a Rifreddo, in provincia di Cuneo, che da 20 anni versava un uno stato di quasi abbandono.

Nella stessa zona, dovrebbero partire i lavori realizzazione di un nuovo impianto di funghicultura. Un’operazione che prevede il completo smantellamento dei circa 2000 metri quadri di vecchi capannoni e la realizzazione di una nuova grande struttura capace di contenere le celle e tutto quanto necessità per il ciclo di produzione lavorazione e vendita dei funghi.

Dell’insediamento della nuova attività in paese si parla da un po' di mesi, in particolare da quanto l’amministrazione comunale ha messo in piedi l’iter di una variante al Piano Regolatore Comunale che consentisse l’insediamento nella grande area (oltre 10mila metri quadri) tra piazza della Vittoria e via Monsignor Borghino anche di attività agricole. Una procedura portata avanti a tempo di record che ha visto la prima delibera sul punto a fine luglio e la chiusura della stessa a fine settembre.

"Appena ci è stata prospettata la possibilità di un investimento sull’area dell’ex caseificio - ci spiega il sindaco Cesare Cavallo - ci siamo immediatamente mossi cercando in tutti i modi di creare le condizioni affinché gli imprenditori interessati potessero realizzare le loro proposta. Questo, da un lato, perché la riqualificazione dell’area artigianale è attesa in paese da parecchio e dall’altro perché un intervento di queste dimensioni non viene certamente proposto tutti i giorni in un piccolo comune montano come Rifreddo.

Grazie alla collaborazione delle aziende interessate, al lavoro dell’Ufficio tecnico comunale ed ad un costante pressing a tutti i livelli siamo poi riusciti nel mezzo miracolo di completare l’intero iter autorizzativo delle nuova struttura (variante al PRGC compresa) in due mesi. Un atto che spiana la via all’insediamento di un’azienda di dimensioni rilevanti e che nei prossimi anni dovrebbe di portare in paese oltre che ricchezza anche qualche posto di lavoro. Un aspetto quest’ultimo che sarebbe ovviamente la nostra soddisfazione più grande”.

La riqualificazione dell’area inoltre consentirebbe anche un significativo miglioramento dell’aspetto estetico della piazza centrale del paese ed un intervento migliorativo sulle aree esterne della vicina scuola elementare. Sul primo versante, infatti, l’azienda che andrà ad insediarsi provvederà a risistemare i fabbricati civili e commerciali che danno su piazza della Vittoria e le aree verdi che danno sulla stessa e su via Monbracco. Sul secondo versante, invece, grazie alla convenzione firmata tra il Comune e la nuova realtà imprenditoriale, sarà possibile eliminare il passaggio degli automezzi nel cortile dell’istituto scolastico.

“Quest’ultimo aspetto - aggiunge il primo cittadino rifreddese - sarà fattibile grazie alla realizzazione di un passaggio per gli automezzi comunali nella ex proprietà Origlia. Un piccolo sogno che tenevamo nel cassetto da un po di anni e che ci consentirà di far ritornare l’area dietro alla nostra scuola un bel prato verde com’era quando ci giocavo con i miei compagni di classe”. Un ritorno al passato di cui sicuramente saranno contenti insegnati ed alunni che frequentano la scuola primaria rifreddese.

VIDEO