Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Rane, fate e folletti trasformano Roreto in un luogo incantato

BRA

Foto
Condividi FB

E’ stato inaugurato il percorso de “La fiaba della rana” a Roreto di Cherasco, in provincia di Cuneo. Quindici scene dipinte dal Ponte degli Artisti sui muri della frazione che guidano il visitatore alla scoperta della fiaba scritta da Angela Prestianni. Ogni scena del percorso è corredata da un QR Code che permette di ascoltare la fiaba narrata dalla voce dell’attore e regista Vincenzo Santagata.

I murales fanno parte di un progetto più ampio intrapreso lo scorso anno dall’associazione La Rana a Roreto, presieduta da Umberto Ferrondi e che tra i suoi obiettivi ha quello di recuperare l’antica tradizione culinaria della rana, ma anche di valorizzare ed abbellire la frazione, realizzare azioni di valorizzazione e salvaguardia del territorio.

“Roreto – ha detto il presidente Ferrondi – deve riscoprire le sue tradizioni, la bellezza del suo territorio, della sua valle. Vogliamo fare una sorta di rivoluzione positiva, pacifica, utilizzando un’arma particolare: l’arte. Lo abbiamo fatto lo scorso anno durante il Festival della Rana con la mostra a cui hanno partecipato artisti da tutta Italia, quest’anno con i murales e andremo avanti su questa strada.

Voglio ringraziare tutti coloro che hanno permesso di realizzare questo progetto, gli sponsor, l’Amministrazione comunale, i proprietari dei muri su cui sono stati fatti i dipinti, tutta la popolazione roretese che ha creduto nel nostro progetto e ci supporta, i tanti volontari impegnati nell’associazione, gli artisti che hanno saputo non solo realizzare i murales con grande maestria, ma che hanno saputo cogliere il senso del nostro progetto”.

“Oltre agli importanti obiettivi che l’associazione si è posta – ha sottolineato il sindaco Claudio Bogetti – un merito particolare è quello di aver saputo riunire tutte le realtà roretesi, le associazioni, dalla Pro Loco alla Roretese calcio, ai cittadini. Questo è importante per la comunità, significa lavorare tutti insieme per farla crescere”.

Roreto è nell’Oltrestura cheraschese. Carlo Davico, vicesindaco, è con il consigliere Pino Bonura, il rappresentante di questa ampia porzione di territorio: “L’Oltrestura da qualche anno ha iniziato il cammino verso la riscoperta delle antiche tradizioni e la Rana fa parte di queste. Ogni territorio ha la sua peculiarità, le sue bellezze da riscoprire e l’associazione La Rana a Roreto punta proprio su questo obiettivo”.

Sull’importanza di riscoprire le tradizioni e tramandarle ai giovani sono intervenuti gli onorevoli Mino Taricco e Chiara Gribaudo: “Abbiamo un territorio straordinario, da riscoprire. Ben vengano queste iniziative che vanno in questa direzione e consentono di restituire un passato che troppo spesso viene dimenticato. Ed è importante lavorare insieme, proprio come sta facendo questa associazione, perchè solo così si possono portare a casa risultati. E nel lavoro comune non possono mancare le istituzioni, che devono dare il loro appoggio”.

Leonora Rapezzi è una degli artisti che ha realizzato i murales: “Abbiamo scoperto una bellissima realtà. L’accoglienza della gente è stata straordinaria”. Angela Prestianni è l’autrice della fiaba: “Racconti di rane, fate, folletti, gnomi trasformano la ridente frazione di Roreto in un luogo incantato pronto ad accogliere chiunque voglia evadere dalal vita frenetica con una piacevole passeggiata seguendo la via dei murales, immergendosi nella fantasia”.

Luigi Barbero, presidente dell’Atl Alba Bra Langhe Roero ha sottolineato quanto sia importante contribuire a migliorare l’accoglienza di un territorio vocato ad un turismo di qualità.

E mentre si taglia il nastro al percorso di fiaba, si pensa già al prossimo appuntamento. Quest’anno non ci sarà il Festival della Rana, essendo questo biennale, ma sabato 24 giugno arriva il Party della Rana, una serata tra gastronomia, fuochi d’artificio, musica con i Tutta Fuffa.

Il Party sarà preceduto venerdì 23 giugno alle 19,30 in palestra a Roreto da un incontro di palla pugno leggera. Domenica 25 giugno torna il Trail della Rana, corsa non competitiva di 9 km sui percorsi sterrati della Valle di Roreto. Il ritrovo è alle 8 in via Conti Petitti sul piazzale delle scuole.

Dal 1° al 9 luglio i ristoranti del territorio proporranno paitti a base di rane nei loro menu. Aderiscono all’inziaitva Da Francesco, Pane & Vino, Osteria La Torre, Osteria Umberto, Cosa bolle in pentola, Vecchia Italia, Osto d’San Martin, Duvert per il capoluogo.

A Roreto le rane si possono degustare da La locanda del Prof, Bistrot sotto le stelle, Trattoria Colombaro, Da Vittoria La casa del gusto, Trattoria del Peso da Gaspard, Ristorante pizzeria Orchidea; a Veglia al ristorante Il Campanile.

VIDEO