Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Racconigi, città della seta: sul filo della storia tra grandi fabbriche e tradizioni ancora vive

SAVIGLIANO

Foto
Condividi FB

La storia di Racconigi è unica. Non tutti sanno che la città della provincia di Cuneo fu uno dei più importanti nonché apprezzati centri di produzione del filato di seta dal XV al XX secolo. (Immagine dall'Archivio fotografico GIORGIO CHIALVO di Racconigi gentilmente concessa per la pubblicazione a cuneocronaca.it)

Dalla piccola produzione artigianale si passò, a fine Seicento, a quella su grande scala e l'evoluzione di questa produzione creò notevoli cambiamenti in città. Alla fine del Settecento, si contavano ben 33 fabbriche, che davano lavoro a circa 4000 operai.

L'epoca d'oro dei setifici racconigesi si concluse a inizio '900: la nascita della seta sintetica e di altre fibre artificiali, le due guerre mondiali e l'invasione delle sete orientali nei mercati europei decretarono l'inesorabile fine della produzione di seta a Racconigi. L'ultimo setificio chiuse i battenti nel 1947.

Oggi esiste una realtà che restituisce giustizia al glorioso passato di Racconigi: il Museo della Seta, inaugurato nel 2012, che ospita numerose stampe, strumenti per l'allevamento dei bachi, attrezzi per la filatura della seta, documenti antichi e altri materiali ancora. 

Questo è soprattutto merito del lavoro svolto dall'associazione "Sul Filo della Seta", che dal 2004 realizza allevamenti di bachi da seta e ha piantumato nelle campagne alcuni filari di gelsi, le cui foglie costituiscono l'unico alimento del baco da seta.

Domenica 2 febbraio, alle 16, una passeggiata nel centro storico unita alla visita al Museo della Seta permetterà di capire come vennero affrontate le novità, le emergenze, i problemi sociali, ma anche perché oggi il borgo presenta una ricca ed importante stagione artistica ed architettonica settecentesca.

Per prenotarsi: Conitours – 0171.696206 – info@cuneoalps.it.

Costi visite: intero 6 euro; gratuito minori di 12 anni – Abbonamento Musei: 5 euro.

Racconigi Express Bus: Viaggio in bus da Torino a Racconigi e ritorno a 5 euro.

Museo della Seta
Via Garibaldi 3 (ex Convento Clarisse), Racconigi
e-mail: sulfilodellaseta@libero.it
telefono: 3805229147 o 3346452899

Orari di apertura
Domenica: 10,00 - 12,00; 14,30 - 17.

Biglietto d'ingresso: 1 euro

Gratuito con l'Abbonamento musei

 

VIDEO