Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Caraglio: raccogliere, vendere e creare dei distillati con le preziose erbe di montagna

CUNEO

Foto
Condividi FB

Ginepro, genziana acaulis, genziana lutea, achillea moscata, timo serpillo, imperatoria, assenzio, viole, sambuco, pino mugo, lavanda, arnica, iperico. Sono soltanto alcune delle erbe officinali presenti sul territorio delle Valli Occitane e che dopo un’accurata attività di raccolta e selezione, finiscono alla distilleria Bordiga. Una storica impresa, fondata nel 1888 a Cuneo dal Cavaliere Pietro Bordiga, che in quegli anni riportò su un quaderno decine di antiche ricette e procedure di distillazione, ancora oggi alla base di prestigiosi e apprezzati liquori come il Vermouth, il Gin e il Genepy. Un patrimonio di conoscenze erboristiche e botaniche unico al mondo e che non può prescindere dall’opera dei raccoglitori di erbe, protagonisti di un’attività preziosa, tramandata nei secoli e ancora oggi fatta “a mano”.

Saranno questi i temi al centro di “Botaniche d’Oc - Come raccogliere e vendere le erbe di montagna”, evento in programma sabato 11 maggio, al Filatoio di Caraglio, organizzato dall’associazione Rerum Natura e sponsorizzato da Bordiga. Dalle 16,30 è previsto un convegno con interventi di esperti e tecnici che toccheranno importanti argomenti. Dalla legislazione per prendere il patentino di raccoglitore alle tipologie di erbe maggiormente raccolte, il loro habitat e come farle essiccare, alle erbe che possono essere piantate. E ancora il meccanismo attraverso il quale si può diventare fornitori di Bordiga, e i contributi di cui si può beneficare grazie a Rerum Natura. Al termine, la distilleria Bordiga offrirà l’aperitivo ai convenuti presentando i prodotti Occitan Tonic, Spritz des Alpes e Genepyto.

Il presidente di Rerum Natura, Claudio Arneodo: “L’associazione è un promotore dell’economia di montagna e opera in stretta collaborazione con la distilleria Bordiga, massimo conoscitore di erbe officinali raccolte a mano in montagna e che vengono usate quotidianamente nei loro distillati. Scopo di Rerum Natura è aiutare coloro che vogliono trarre opportunità di lavoro nelle Alte Terre. Questa iniziativa ben si sposa con l’intento di Bordiga di utilizzare le erbe di montagna”.

Il direttore generale di Bordiga, Riccardo Molinero: “Da sempre utilizziamo erbe raccolte in montagna e siamo alla continua ricerca di nuovi raccoglitori. Grazie alle importanti crescite dell’azienda, che ha triplicato il fatturato negli ultimi 5 anni, è aumentata l’esigenza di materie prime pregiate. Dall’unione tra la grande esperienza artigianale e l’ottima materia prima nascono prodotti che danno lustro alle nostre valli in tutto il mondo”.

"Rerum Natura"

Associazione fondata nel 2006, raggruppa 3.500 soci con l’obiettivo di rispettare tradizioni e ambiente, aiutare le Vallate Occitane con iniziative di promozione del territorio e dell’agricoltura di nicchia. Negli anni, sono stati investiti fondi nella Granda e a livello regionale per numerose iniziative, convegni, corsi di formazione. Dalla coltivazione di erbe officinali ai contributi per mettere a dimora piante micorizzate per il tartufo nero di Montemale, a uno studio sull’allevamento del gambero di fiume e delle rinomate Trote della Regina. Tra gli altri progetti, “Chef d’Oc” manifestazione che ha interessato tutto il Piemonte per promuovere la cucina occitana.

Distilleria Bordiga

Fondata nel 1888 dal Cavaliere Pietro Bordiga in piazza Seminario a Cuneo, ai piedi delle valli alpine da cui provengono le botaniche per i distillati, in particolare il Genepy, il Gin e il Vermouth. La produzione da sempre fatta nello stabilimento di via Valle Maira in frazione Confreria di Cuneo, tutt’ora sede della distilleria. Nel 2009, il cambio di proprietà ha portato nuova linfa all’azienda conservando e valorizzando sempre più il sapere e la grande esperienza produttiva artigianale di Bordiga. Oggi i prodotti Bordiga non soltanto sono un simbolo per la città e le valli montane di Cuneo, ma sono conosciuti e distribuiti in tutta Italia, Europa, Stati Uniti, Asia e Australia.

VIDEO