BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Una giornata come tutte le altre a spronarmi per tenermi occupata, a girellare in casa nel silenzio, inseguita dal miagolio dei miei mici Astro e Mignin, Marzio intento alla costruzione dei suoi modellini di aereoplani, quando sento il trillo del campanello.
Rimbomba nel silenzio, mi affaccio alla finestra, sento il rombo di un'auto che entra in cortile e scendono due volontari della Protezione civile di Bra, in provincia di Cuneo.
Avevo chiamato in Comune per usufruire del servizio “La spesa e Farmacia a casa” (per gli over 65, per i disabili o persone sole) organizzato in collaborazione con associazioni di volontariato e il volontariato civico.
La signora addetta alle informazioni sul servizio è stata accogliente, tono pacato e gentile, chiara nella comunicazione e molto rassicurante.
I due “angeli” volontari mantengono la distanza di sicurezza. Imbardati in divise giallo fluorescente, ben visibili, guanti, mascherina che copre quasi tutto il volto, mi chiedono la lista della spesa e le ricette mediche che Marzio ha richiesto online e poi stampato.
Io, altrettanto imbardata come loro, li ringrazio in anticipo, rispondono che lo fanno volentieri e di non sentirmi in imbarazzo.
Francamente, mi sono resa conto che con i miei 72 anni e gli 80 di Marzio, rientriamo nella categoria anziani.
Del volto dei volontari vedo solo gli occhi, che sorridono al posto della bocca, nascosta sotto la mascherina. A sentire le loro voci filtrate con un suono sfalsato, e noi imbardati come palombari, impacciati nei movimenti, mi sembra di vivere la scena surreale di un film di fantascienza.
Sporgo il denaro, e il resto con lo scontrino lo riceverò al momento della consegna.
Registrano su un foglio che ho firmato la cifra in contanti ricevuta, è tutto ben organizzato e certificato.
Mi raccomandano di stare in casa “Quando ha bisogno ci chiami, siamo qui apposta per voi”.
Difficile descrivere a parole la sensazione di accudimento, quasi di coccole, ricevute in questo giorno di solitudine, uguale a tutti gli altri.
Tornano con la spesa ben ordinata nelle borse, mi raccomandano una volta di stare a casa per non vanificare gli sforzi fatti finora da tutti i cittadini.
Mi sorridono mentre salgono sull'auto, ed io sulla soglia di casa li saluto ancora una volta, con la mano protetta nel guanto di lattice.
Ringrazio i volonatari della Protezione civile di Bra, e estendo la nostra gratitudine a tutti coloro che in questa emergenza danno un contributo altissimo mettendo a repentaglio la loro salute: tutto l'enturage Sanitario, le associazioni di Volontari, le Forze dell'ordine, la Polizia municipale, i Vigili del fuoco, l'amministrazione comunale, i farmacisti, i corrieri, i negozianti, insomma tutte le categorie di lavoratori che ci assicurano una vita senza restrizioni, agevolandoci per ogni evenienza, più con i gesti che con le parole.
Ringrazio anche chi ho dimenticato, e quando tutto sarà finito, noi cittadini potremo farlo personalmente.
Per i servizi “La spesa e Farmacia a casa e “Io ti chiamo a casa” un sopporto per le persone sole
il numero 366.93.93.836
il lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 8,30 alle 18.00
il giovedì dalle 13,00 alle 18,30.
Anche l'Ascom di Bra, con i commercianti, offrono interessanti iniziative.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al sito del Comune di Bra.
Fiorella Avalle Nemolis