Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

VICOFORTE/ I geometri premiati al concorso “Progettare e lavorare in sicurezza”

MONDOVì

Foto
Condividi FB

Alla Casa Regina Montis Regalis di Vicoforte Mondovì (Cuneo), la Scuola Edile di Cuneo ha premiato 28 studenti diplomandi geometri che si sono distinti per l’attenzione, la sensibilità e le competenze acquisite sui temi della sicurezza nei cantieri.

Il concorso, giunto alla sua 19esima edizione, si propone la promozione e la sensibilizzazione della cultura sulla sicurezza nelle scuole, finalizzata a preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro “dalla porta principale” avendo consapevolezza dei rischi e della necessità di evitare gli infortuni e le malattie professionali.

La prova del concorso, (gestito on line) è stata sostenuta dai 224 studenti delle 13 classi quinte e ha trattato argomenti relativi alla legislazione sulla sicurezza, all’allestimento di un cantiere, alla conoscenza delle fasi di lavoro ed all’individuazione dei rischi relativi alle singole fasi di lavoro.

La cerimonia della premiazione, oltre ad essere un momento di festa con i ragazzi, i loro insegnanti e dirigenti, i docenti e il Consiglio di amministrazione della Scuola Edile, è stata anche l’occasione per illustrare le modalità e i contenuti delle attività svolte in collaborazione ed integrazione tra Scuola Edile e gli Istituti per Geometri di Alba, Bra, Ceva, Cuneo, Mondovì, Savigliano e Saluzzo.

Sono stati 524 gli studenti delle 42 classi coinvolte nelle varie attività proposte nell’anno formativo 2016/2017, di cui: 204 delle 13 classi quinte, 208 delle 10 classi quarte e 112 delle 6 classi di prima e seconda geometri. Negli ultimi 10 anni, nelle sole classi quarte e quinte sono stati coinvolti oltre 6.000 studenti coinvolti nelle oltre 2500 ore formative erogate e visite cantieri effettuate.

"Insomma - sottolinea la presidenza e la direzione della Scuola Edile - questa esperienza che cambia e si rinnova di anno in anno e che è riuscita nel tempo a far dialogare ed interagire il mondo dell’istruzione, quello della formazione professionale e quello del lavoro, testimonia come il metodo dell’interazione e dell’integrazione tra sistemi, se coniuga l’imparare facendo e l’imparare a fare ciò che si è studiato, aiuta ed incentiva l’apprendimento e favorisce la consapevolezza dell’importanza dei saperi”.

Il settore delle costruzioni negli anni è stato tra quelli che più di altri ha investito in informazione, formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza. L’attenzione al mondo della scuola è stato importante ed impegnativo. La speranza è che gli investimenti impegnati dal settore e dalla Scuola Edile verso le nuove generazioni possano contribuire a progettare e costruire sempre meglio ed in sicurezza, opere sempre più belle e sostenibili, migliorando la qualità dell’abitare, del lavoro e del vivere le città ed il territorio, contribuendo a ridurre gli infortuni e le malattie professionali.

Cncludono la presidenza e la direzione della Scuola Edile: "Una bellissima esperienza, ricca di significato, che è resa possibile grazie alla natura stessa della Scuola Edile: ente bilaterale paritetico, gestito cioè insieme dalle parti sociali che hanno l’interesse comune di costruire bene, in sicurezza, evitando gli infortuni sul lavoro ed il rischio di malattie professionali. In questo senso l’investimento sui giovani non è solo un dovere ma un imperativo a cui rispondere. Speriamo, nel futuro, di non essere lasciati soli e di trovare il necessario incoraggiamento e sostegno da parte delle istituzioni. Un grande grazie ai dirigenti scolastici, agli insegnanti e soprattutto ai ragazzi per la loro partecipazione ed impegno".

Studenti premiati: Ambrogio Davide – 5^B Cat (I.I.S. Mondovì) - Baudino Gabriele (I.I.S. Mondovì) - Bertaina Christian – 5^Cat Serale (I.I.S. Saluzzo) - Burdisso Luca – 5^A (I.I.S. Cuneo) - Dotta Andrea – 5^D (I.I.S. Alba) - Fiore Marco – 5^A Cat (I.I.S. Mondovì) - Giordana Nicolo’ (I.I.S. Saluzzo) - Gramaglia Luca – 5^E (I.I.S. Saluzzo) - Maronese Massimo – 5^E (I.I.S. Bra) - Marsengo Riccardo – 5^A (I.I.S. Savigliano-Racconigi) - Mondino Chiara – 5^B (I.I.S. Cuneo) - Monetto Luca (I.I.S. Ceva) - Penna Annalisa – 5^B (I.I.S. Alba) - Ramero Patrick – 5^ Serale (I.I.S. Cuneo) - Richard Sara (I.I.S. Cuneo) - Rossanino Emanuele (I.I.S. Alba) - Sacco Michele (I.I.S. Savigliano-Racconigi) - Santero Lorenzo –  5^Cat (I.I.S. Ceva) - Taricco Ilario (I.I.S. Bra) - Vacca Giulia – 5^E (I.I.S. Savigliano-Racconigi) - Serra Michael (I.I.S. Cuneo) - Gavatorta Francesca (I.I.S. Savigliano) - Castellino Edoardo (I.I.S. Cuneo) - Lussiana Gianluca (I.I.S. Cuneo) - Rossotti Alessia (I.I.S. Ceva) - Ghiglia Paolo (I.I.S. Ceva) - Avena Filippo (I.I.S. Cuneo) - Scarafia Matteo (I.I.S. Saluzzo).

 

 

VIDEO