Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Primato nella raccolta oli vegetali esausti ad Alba e nuovo progetto "Cassonetto"

ALBA

Foto
Condividi FB

Il geometra Perletto Massimo, amministratore della società MPoli S.r.l. con sede ad Alba, in provincia di Cuneo, e stabilimento a Piobesi d'Alba, che ha creato il progetto “RecuperiamOli”, ha ottenuto la conferma della vittoria della gara d’appalto per l’affidamento del servizio di raccolta degli oli vegetali esausti dal Consorzio SEA (consorzio rifiuti del Saluzzese) fino al 2022.

Nei prossimi giorni la firma definitiva del contratto che renderà operativo il progetto sul territorio del consorzio Saluzzese. Grazie a questo ultimo appalto e con la collaborazione di due aziende della provincia di Cuneo, la MPOLI srl diviene il gestore Unico per l’intera provincia di Cuneo per quanto concerne la raccolta degli oli vegetali di cucina.

Oggi tutti i cittadini della Provincia di Cuneo possono utilizzare i vari sistemi messi a disposizione gratuitamente dalla MPoli per conferire gli oli raccolti nelle loro case.

"Grazie al Progetto RecuperiamOli, sono stati raccolti fino ad oggi 800 mila chili di oli vegetali esausti con un risparmio in termini di emissioni di Co2 di 3.400 tonnellate equivalenti a 22 milioni di chilometri percorsi da una macchina”.

Nelle prime settimane del 2017 nel Consorzio Saluzzese, in alcuni Comuni dell’Albese e del Cuneese, partirà il nuovo progetto di raccolta chiamato “Progetto Cassonetto”.

Questa nuovo sistema di raccolta permette a tutti i cittadini di raccogliere gli oli di cucina dentro delle comuni bottiglie di plastica da 1,5 litri e, una volta riempite e chiuse per bene, gettarle all’interno di appositi cassonetti porta bottiglie distribuiti sul territorio.

Il loro posizionamento sarà evidenziato nella nuova piattaforma web che sarà inaugurata nel mese di gennaio 2017. Grazie alla continua collaborazione tra i Consorzi, i Comuni e la MPOli, “Recuperiamoli” oggi è il progetto di raccolta degli Oli Vegetali Esausti più grande della provincia di Cuneo.

Grazie al nuovo appalto con il Consorzio SEA, il progetto RecuperiamOli è fruibile da circa 595.000 cittadini di 250 comuni della provincia di Cuneo.

Ricordiamo inoltre la possibilità a tutti i commercianti che producono oli vegetali esausti che il servizio “RecuperiamOli” è a loro disposizione gratuitamente. Basta prendere contatto con la MPoli allo 0173/064307.

Appuntamenti importanti del Progetto.

12 gennaio - Presentazione del Progetto “RecuperiamOli” all’Università di Torino presso il Cle, Campus Luigi Einaudi, sede della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali.

13 febbraio - partirà la campagna informativa “RecuperiamOli 2017” nelle scuole elementari della nostra provincia. Contiamo quest’anno di informare circa 1.500 ragazzi delle scuole primarie.

15 maggio - Concorso Scolastico 2017 a premi per la migliore Quinta elementare della Provincia di Cuneo che disegnerà il miglior fumetto sul tema della raccolta degli oli esausti che sarà inserito nella nuova piattaforma web.

11 al 14 maggio - “Slow Fish 2017”, anche quest’anno si rinnova la nostra collaborazione con Slow Food come Partner Ambientale per lo smaltimento degli oli vegetali esausti alla manifestazione che si terrà a Genova.

15 al 18 settembre - Cheese 2017 a Bra.

VIDEO