CUNEO
Si è riunita la Consulta camerale per la rilevazione dei prezzi di San Martino che, a stagione vendemmiale ormai ampiamente terminata, ha ufficializzato i prezzi della campagna vendemmiale 2019. ll tradizionale appuntamento di metà novembre, risalente alle radici della società agricola quando la consegna e la riconsegna dei fondi rustici avvenivano al termine dell’annata agraria, oltre a consentire la rilevazione delle medie dei prezzi per derrate quali cereali, latte, zootecnia e frutta, è occasione per ufficializzare la rilevazione dei prezzi delle uve da vino a denominazione Doc e Docg, sulla base dei rigorosi criteri stabiliti dalla Giunta camerale.
"Conoscere il reale andamento del mercato vitivinicolo è premessa indispensabile per delinerare strategie e programmare iniziative adeguate a sostenerne lo sviluppo – ha sottolineato il presidente Ferruccio Dardanello -. Questo lo spirito che deve animarci nel proseguire il cammino di trasparenza intrapreso, grazie alla collaborazione delle imprese della filiera che hanno reso possibile la rilevazione statistica dei prezzi, riaffermando anche in questo settore, indiscusso fiore all’occhiello dell’economia provinciale, il ruolo di super partes della Camera di commercio". Anche quest’anno dunque i prezzi delle uve da vino Doc e Docg, in quanto rilevati ufficialmente e pubblicati sui listini camerali, saranno inseriti nel paniere nazionale dei prezzi redatto dall’Istat, assicurando visibilità e trasparenza alle nostre produzioni di eccellenza, ambasciatori del made in Granda, anche sui mercati esteri.
L’applicazione della severa metodologia individuata dalla Giunta camerale, in forza della disponibilità e della collaborazione degli imprenditori della filiera, che hanno trasmesso copie di contratti, fatture e dichiarazioni sostitutive di atto notorio attestanti le operazioni di compravendita siglate in questa stagione vendemmiale, ha permesso di ufficializzare la rilevazione dei prezzi 2019 di tipologie di uve a denominazione, di cui 2 Docg (Nebbiolo per vino Barolo, Arneis per Roero Arneis,) e 5 Doc (Barbera per vino Barbera d’Alba, Dolcetto per vino Dolcetto d’Alba, Nebbiolo per vino Nebbiolo d’Alba, Nebbiolo per vino Langhe Nebbiolo, Arneis per vino Langhe Arneis), i cui valori sono riportati nella tabella a seguire.
Medie dei prezzi delle uve da vino D.O.C. e D.O.C.G. - Vendemmia 2019
UVE DA VINO D.O.C.G.
prezzo al kg
Minimo
Massimo
Nebbiolo per vino “Barolo”
€2,723
€3,158
Arneis per vino “Roero Arneis”
€1,094
€1,211
UVE DA VINO D.O.C.
Barbera per vino “Barbera d’Alba”
€1,002
€1,428
Dolcetto per vino “Dolcetto d’Alba”
€0,750
€1,063
Nebbiolo per vino “Nebbiolo d’Alba”
€1,312
€1,491
Nebbiolo per vino “Langhe Nebbiolo”
€1,058
€1,274
Arneis per vino “Langhe Arneis”
€1,000
€1,100