CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Rotary Club Cuneo 1925, in collaborazione con i Rotary Club di Mondovì e Saluzzo, il Distretto Rotary 2032 e con il supporto del Rotaract e dell’Interact Club Cuneo Provincia Granda, lancia un'importante iniziativa dedicata alla prevenzione e alla cura della salute. Il progetto prevede l'erogazione di visite mediche gratuite in diverse discipline, offrendo un'opportunità di screening e consulenza specialistica in quattro città della provincia: Mondovì (sabato 8 marzo, dalle 14 alle 18), Limone Piemonte (domenica 9 marzo, dalle 9 alle 13), Saluzzo (sabato 5 aprile, dalle 14 alle 18) e Demonte (domenica 6 aprile, dalle 9 alle 13).
Per lo svolgimento delle attività verranno utilizzate un'unità medica mobile, di proprietà del Distretto Rotary 2032 ed attrezzata per erogare servizi sanitari, con il supporto di personale medico specializzato a bordo, oltre ad alcuni locali messi a disposizione dai Sindaci dei vari Comuni. L'iniziativa si svolgerà in piena sinergia con le realtà locali. Tutti gli esami saranno preceduti da un colloquio con uno specialista per la valutazione delle condizioni generali di salute e dello stile di vita.
Il progetto pilota, avviato nel 2022 con il sostegno di tutti i Club Rotary, Rotaract ed Interact del Distretto 2032, mira a dimostrare come gli strumenti digitali possano consentire un'assistenza efficace anche ai cittadini che vivono in località decentrate. Grazie alla telemedicina, la prevenzione, la cura e la riabilitazione potranno essere integrate con i servizi sanitari locali e quelli disponibili da remoto.
I risultati di questa iniziativa sono possibili grazie all'impegno gratuito di numerosi soci volontari dei Club Rotary, che mettono a disposizione le proprie competenze professionali in vari settori, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita e favorire l'accesso alla prevenzione e alla cura. In particolare, medici si occuperanno della verifica dei risultati e del percorso, farmacisti contribuiranno alla diffusione capillare di informazioni e servizi, giuristi seguiranno gli aspetti normativi e le procedure di validazione, commercialisti cureranno la rendicontazione e il cofinanziamento delle attrezzature, informatici e ingegneri analizzeranno gli algoritmi e l'interfaccia uomo-macchina, mentre esperti in comunicazione elaboreranno il piano di diffusione degli obiettivi e dei risultati attraverso convegni, media e social.
Le principali aree di intervento riguarderanno l'oculistica, con azioni di screening per diagnosticare eventuali maculopatie retiniche, e le malattie respiratorie croniche, attraverso l’impiego di strumenti come spirometro, ecografo e apparati digitali gestiti da remoto. Saranno inoltre effettuati colloqui per la prevenzione cardiovascolare e dell’ictus, con questionari per la valutazione dello stile di vita e del livello di rischio individuale. Nell’ambito dello screening e della diagnosi del diabete, verranno eseguite analisi del sangue capillare (glicemia, emoglobina glicata, colesterolo totale), misurazione della pressione arteriosa e della saturazione, oltre a visite mediche. Sarà possibile sottoporsi a controlli dermatologici per la prevenzione dei melanomi, valutazioni psicologiche e psichiatriche per disturbi legati ad ansia e nevrosi, visite odontoiatriche e controlli per patologie vascolari e del cavo orale.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita. Le prenotazioni potranno essere effettuate a partire dal 6 marzo tramite l’applicazione DoctorApp (customer@doctorapp.it) presso gli Ambulatori Digitali di Mondovì, Limone Piemonte, Saluzzo e Demonte.