Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Presentata la lista “Bezzone per Ceva: ambiente, sviluppo e turismo”

MONDOVì

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - Vincenzo Bezzone di Ceva, in provincia di Cuneo, candidato alla carica di sindaco nella lista “Bezzone per Ceva – Ambiente, Sviluppo e Turismo”, ha ufficialmente presentato il simbolo di lista  con  i nomi delle persone che faranno parte della compagine che si presenterà alle prossime elezioni comunali.

Accanto al capolista, l’imprenditore 53enne Vincenzo Bezzone, faranno parte del consiglio Lorenzo Alliani, 59 anni, consigliere uscente e impiegato Asl. Francesco Canavese, 28 anni, libero professionista in Ceva. Gianluca Garelli ingegnere meccanico di anni 55 anni. Andrea Minazzo anni 43 imprenditore edile. Lorenzo Alliani, 59 anni, consigliere uscente, con delega alle Manifestazioni, impiegato Asl Cn1 Mondovì. Nadia Carena, anni 43 ingegnere docente presso CfpCemon libero professionista, soccorritore volontario e istruttrice  presso la Croce Bianca di Ceva.  Roberto Bertino, 38 anni, ingegnere, responsabile prevenzione e protezione in aziende pubbliche e private, Silvia Piccardo, 48 anni, responsabile amministrativo ente formazione professionale regionale. Isabella Avoledo, 23 anni, iscritta alla facoltà di Farmacia dell’Universita di Torino. Monica Pennè, 53 anni, insegnante scuola primaria di Ceva. Gianpiero Avagnina, 48 anni, responsabile di azienda. Marina Ferrero, fisioterapista presso reparto di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’ospedale di Ceva. Renato Casti, 69 anni, pensionato ex – insegnante Cfp, dipendente regionale laboratorio agronomico di Ceva.

Di seguito, è riportata  una sintesi del programma della lista “Ambiente, Sviluppo e Turismo”.

Il lungo elenco delle iniziative inserite nel programma elettorale, inizia con le attività legate all’Economia, Commercio, Lavoro con lo sviluppo del polo agroalimentare di recente realizzazione presso il fabbricato “ex Ilsa” per la raccolta, la trasformazione e la commercializzazione delle eccellenze locali del territorio.

Utilizzo presso il fabbricato “ex Ilsa” della cucina comunale attrezzata, per la formazione, in collaborazione con centri di formazione professionali, di giovani chef con didattica sulla grande tradizione culinaria centrata sul fungo e sui prodotti locali. Ricreare e rilanciare la tradizione vitivinicola con la costruzione di una cantina sociale a cui possano rivolgersi tutti i piccoli produttori. Il supporto, con adeguate strutture logistiche, alla promozione, lo sviluppo, l’allevamento e la trasformazione dei bovini “razza piemontese”, il fiore all’occhiello del nostro territorio.

Collaborazione con il Politecnico di Torino per l’insediamento di start up. Agevolazioni fiscali alle imprese che vogliono insediarsi nell’area industriale creando posti di lavoro. Energia e Ambiente. Efficientamento energetico edifici di proprietà comunali, atto alla riduzione dei consumi energetici, alla riduzione delle emissioni di Co2 e alla produzione di energia con fonti rinnovabili. Efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione pubblica con sostituzione dei corpi illuminanti con apparecchi a basso consumo.

Sorveglianza e controllo, anche con l’ausilio di video-riprese in collaborazione con le forze dell’ordine. Sensibilizzazione nelle scuole sulle tematiche di riduzione del consumi energetici. Informatizzazione. Sostituzione del sistema informatico degli uffici comunali con realizzazione di un unico database per tutti gli uffici. Entro il 2019 il territorio sarà dotato di trasmissione e ricezione dati in fibra ottica sino alla banda ultra larga, dove il progetto per Ceva è definito in esecuzione. Trasporti e Viabilità. istituzione di un servizio navetta dalle frazioni verso Ceva, nella giornata del mercoledì, per facilitare l’accesso al mercato. abbattimento, ove possibile, delle barriere architettoniche in ambito cittadino.

Manifestazioni ed Eventi. Potenziamento fiera di Santa Lucia, La Prima e Mostra del Fungo, per dare continuità e sviluppo su quanto creato e ottenuto sino ad ora. In particolare messa a punto di un’area di promozione istituzionale delle specificità culturali, turistiche e agroalimentari dei Comuni presenti nelle zone circostanti al territorio cebano. Cultura. Aumentare la conoscenza della città e del suo patrimonio storico-culturale da parte dei cittadini, partendo già dalle scuole primarie attraverso visite/uscite guidate con personale volontario esperto della storia/cultura di Ceva e concorsi da realizzarsi all’interno delle scuole stesse.

SanitàSalvaguardia e potenziamento del nostro Ospedale, fondamentale luogo di cura e punto di riferimento del territorio, con tutti gli opportuni interventi presso le Asl. E’ però necessario procedere all’implementazione dei reparti di Medicina, Nefrologia/Dialisi, di Oculistica e Riabilitazione, con il mantenimento dello status di Week Surgery (operazioni dal Lunedì al Venerdì) per il reparto di Chirurgia. Fondamentali e di estrema importanza sono la presenza del Pronto Soccorso 24 ore su 24, di un’ampia attività poliambulatoriale, in particolare per quanto concerne la ginecologia, e il potenziamento dell’Assistenza Domiciliare Integrata, per tutta la popolazione, non solo di Ceva, ma di tutto il distretto sanitario, che si estende su un territorio ampio, montano e dotato di scarse infrastrutture.

Scuole, Istruzione e Formazione Professionale. Collaborazione continua, costruttiva e proficua con tutte le scuole, di ogni ordine e grado, presenti, in quanto il miglioramento ed il progresso di una città sono direttamente proporzionali al rapporto che l’amministrazione comunale ha con le sue scuole. Ceva è un importante centro scolastico, in posizione strategica su tutti i territori confinanti e come tale va mantenuto e promosso. Interventi di adeguamento antisismico, messa in sicurezza e efficientamento energetico delle scuole. In particolare, attuazione del progetto relativo la Scuola Media, riordino percorsi viabili in orario di entrata/uscita studenti e realizzazione pensilina di copertura sull’ingresso.

Terza Età. Mantenere e ed implementare i servizi agli anziani con un attento monitoraggio nella qualità nell’efficienza dell’offerta. Sport: Sostegno in egual misura a tutte le associazioni sportive e alle loro iniziative. Mantenimento e utilizzo proficuo delle numerose strutture sportive presenti a Ceva, nell’ambito di programmi da concordare con le Società sportive; in particolare l’amministrazione dovrà curare la manutenzione delle palestre e degli impianti sportivi, anche tramite l’erogazione di idonei finanziamenti e la ricerca di appositi bandi.

Turismo. Istituzione di un ufficio “informazioni” unico, presso l’ex Ilsa, a servizio del territorio delle Unioni Montane, Cebana e Val Tanaro, (come da progetto Faro) per coordinare la ricezione e l’accoglienza del turismo e indirizzarlo sulle diverse strutture locali (ristoranti, alberghi, agriturismi, bed & breakfast) con attività di informazione e distribuzione materiale esplicativo sulla città, sui paesi limitrofi e sulle manifestazioni presenti, ai visitatori di passaggio.

Associazionismo – Volontariato. Sostegno e tutela di tutte le Associazioni, ferma la loro autonomia gestionale ed organizzativa, anche mediante la programmazione di incontri periodici, nell’ottica di una proficua collaborazione. Fondi Europei: Attivazione delle figure competenti dell’amministrazione verso la ricerca e l’ottenimento di fondi europei. La Commissione europea ha presentato il 2 maggio 2018 la proposta di bilancio dell’UE per il periodo 2021-2027. Inoltre: progettazione di un Piano di Qualificazione Urbana (Pqu) volto a veicolare finanziamenti regionali per il recupero e la manutenzione delle facciate e dei negozi e incentivazione per l’uso residenziale.

 Sergio Rizzo

(Nella foto: i componenti la lista “Bezzone per Ceva – Ambiente, Sviluppo e Turismo”)

VIDEO