CUNEO
Quaranta giorni per sostenere il progetto Equochef 4, laboratori di "cucina dal mondo" nelle scuole alberghiere cuneesi. (PER DONARE: https://www.eppela.com/it/projects/12786-equochef-4)
Sulla piattaforma Eppela è partita una campagna di crowdfunding di cinquemila euro per realizzare, nell'anno scolastico 2017/18, una nuova edizione del progetto Equochef, promosso dalla cooperativa sociale Colibrì, che da tre anni porta gratuitamente nelle scuole alberghiere cuneesi e nella sezione alberghiera del carcere di Cuneo laboratori di "cucina dal mondo" con ingredienti bio equosolidali grazie alla collaborazione di mediatrici culturali provenienti da una decina di paesi.
Il progetto, nato nel 2014, porta in classe una parte più "teorica", fatta di testimonianze e di racconti su prodotti e progetti di commercio equosolidale in Italia e nel sud del mondo, oltre ad una parte in cucina dove, insieme alle mediatrici culturali, gli studenti imparano ricette dolci e salate tipiche di Burkina Faso, Palestina, Messico, Brasile, Argentina, Romania, Lettonia.
Equochef, in tre anni, ha coinvolto oltre 500 studenti, una ventina di docenti e tre scuole (Mondovì, Barge e Dronero, carcere di Cuneo), anche nella realizzazione di eventi finali (cene/pranzi/aperitivi). Le ricette sperimentate sono raccolte in un ricettario abbellito da cartoline creative, realizzate dagli studenti delle scuole superiori cuneesi partecipanti al concorso "Disegna Equochef". I lavori selezionati vengono premiati con cesti di prodotti e gadget equosolidali durante gli eventi finali.
I fondi raccolti attraverso la campagna di crowdfunding verranno utilizzati per coprire i costi relativi all'acquisto degli ingredienti equosolidali, al rimborso spese destinato alle mediatrici culturali che partecipano al progetto, portando sapori e saperi dei loro paesi, alla realizzazione del sito web dedicato al progetto, della grafica e stampa delle schede didattiche distribuite agli studenti e del ricettario, di un video per raccontare il progetto e raccogliere testimonianze di studenti, docenti, mediatrici e degli eventi finali in collaborazione con le scuole.
E se i fondi raccolti saranno maggiori rispetto al previsto, si potranno organizzare visite didattiche alle cooperative di commercio equosolidale che producono prodotti alimentari nelle carceri, nei beni confiscati alle mafie, integrando persone svantaggiate (disabili, ex detenuti, vittime di violenza...) e dando l'opportunità a tutti di entrare in contatto con alcune realtà, di cui si parla spesso poco, ma che meritano di essere conosciute.
Il progetto è promosso dalla Colibrì - società cooperativa sociale onlus che nella provincia di Cuneo gestisce 5 Botteghe del commercio equosolidale (www.coopcolibri.it) in collaborazione con Ass. Tatawelo (www.tatawelo.it) , Cooperativa sociale Liberomondo (www.liberomondo.org), Ass. Meru Herbs Italia onlus (www.meruherbs.it), Ipsia Acli Cuneo (www.ipsia-acli.it), Ass. Spazio Mediazione Intercultura.
Se il progetto raggiungerà il 50% dell’obiettivo di 5000 euro, verrà supportato da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT che ne raddoppierà le donazioni, restituendo il restante 50% secondo il meccanismo del matching grant (Per maggiori informazioni: https://www.eppela.com/it/mentors/crt)