CUNEO
Nell’ambito del progetto della Regione Piemonte "Fabbriche Aperte", gli stabilimenti Michelin di Alessandria e di Cuneo aprono al pubblico i propri spazi, accogliendo chi desidera vedere in diretta la fabbricazione di un pneumatico industriale e visitare un’industria moderna che compete su tutti i mercati mondiali.
Venerdì 26 ottobre: stabilimento Michelin di Cuneo.
Dopo la presentazione dell’azienda e dello stabilimento, sarà possibile visitare i reparti di produzione. Gli ospiti assisteranno al processo di fabbricazione dei pneumatici turismo premium accompagnati da personale specializzato, che spiegherà nel dettaglio come nasce un pneumatico.
Sabato 27 ottobre: stabilimento Michelin di Alessandria.
La visita si apre con una breve presentazione dell’azienda, che ripercorre le tappe del gruppo Michelin, della Michelin in Italia e dello stabilimento in particolare, con i primi passi verso l’industria 4.0, il legame con il territorio e qualche curiosità che ne ha costellato la vita. In seguito, gli ospiti saranno accompagnati in gruppi da personale esperto nei reparti di fabbricazione in piena attività e assisteranno alle fasi del processo di fabbricazione.
Lo stabilimento Michelin di Alessandria
Nasce nel 1971. Dedicato principalmente alla produzione di pneumatici per autocarro, lo stabilimento produce anche pneumatici per utilizzi agro-forestali, per metropolitane, macchine movimento terra e fuori-strada. Nel 2013 e nel 2017, i team autocarro che vincono la Dakar sono equipaggiati con pneumatici prodotti ad Alessandria. Lo stabilimento occupa circa 900 persone, con un’età media di 42 anni. Si estende su un’area di circa 50 ettari. La capacità produttiva supera il milione di pneumatici l’anno, con un mix dimensionale molto vario e del quale circa la metà è destinata al mercato europeo; il resto viene esportato in Africa, Medio Oriente, Asia, America del Nord e America Latina.
Lo stabilimento Michelin di Cuneo
Nasce nel 1963. Nel corso dei suoi 55 anni, lo stabilimento ha fabbricato anche pneumatici autocarro e metrò e ha ricoperto pneumatici per aereo.
Esteso su un’area di 925.000 m2, pari a circa 280 volte l’area coperta dal Colosseo, oggi Michelin Cuneo è il maggiore stabilimento di pneumatici in Italia, oltre che uno dei più grandi siti Michelin in Europa, grazie a una capacità produttiva di circa 40.000 pneumatici al giorno.
Lo stabilimento ha trasformato il territorio in una moderna società industriale, integrandosi senza snaturarne le caratteristiche geografiche e sociali.
Oggi, nello stabilimento lavorano 2.500 persone, che producono semifiniti tessili e metallici, camere d'aria e pneumatici per automobile.
Michelin in Italia
Michelin in Italia è:
il 1° produttore di pneumatici, con una capacità produttiva di 14.000.000 di pneumatici
1° in quota di mercato
1° datore di lavoro come numero di persone occupate nel settore, con circa 4.000 dipendenti
La presenza di Michelin in Italia risale al 1° maggio del 1901, quando viene creata la prima «Agenzia Italiana per la vendita di pneumatici Michelin» a Milano.
In pochi anni il costante aumento delle vendite rende strategico fabbricare il prodotto in Piemonte per via della vicinanza con la Francia.
Torino, dove fra il 1899 ed il 1907 nascono oltre 30 fabbriche di automobili, viene scelta come sede della prima nuova fabbrica Michelin in Italia: Torino Dora, nel 1906, primo stabilimento industriale di Michelin fuori dalla Francia.
Il 13 luglio del 1907 esce dallo stampo di cottura il primo pneumatico Michelin «Made in Italy».
Sempre a Torino, nel 1906 viene fondata da Louis Bonnefon Craponne l’Unione Industriale, la prima d’Italia, alla base della creazione di Confindustria, che vede Michelin tra le Aziende Fondatrici.
A fine 2015 la Michelin Italiana presenta un Piano Strategico a orizzonte 2020 che prevede investimenti importanti (180 milioni di euro) ed incrementi di volumi produttivi nei siti di Alessandria e Cuneo. Quest’ultimo diventa lo stabilimento Michelin più grande in Europa occidentale per la produzione di pneumatici vettura.
L’obiettivo di Michelin è di rafforzare la presenza industriale, commerciale e logistica in Italia.
Il Gruppo Michelin
Il Gruppo Michelin, la cui sede si trova a Clermont-Ferrand (Francia), è commercialmente attivo in 171 paesi, con una presenza industriale in 17 paesi diversi con 70 siti produttivi. Complessivamente occupa oltre 114.000 lavoratori.
Nel 2017 sono stati prodotti 190 milioni di pneumatici e la cifra d’affari è stata di 21.960 milioni di euro.
Ogni anno Michelin investe circa 700 milioni di euro in Ricerca e Sviluppo, strategia alla base di tutte le sue innovazioni.
(© FOTO NICCOLOBIDDAU_MICHELIN)