MONTAGNA
Oltre ogni aspettativa: sono arrivate più di 180 prenotazioni alla prima edizione del Cantalago di Pontechianale, iniziativa promossa dalla Proloco per valorizzare le bellezze paesaggistiche e i prodotti gastronomici del territorio in provincia di Cuneo. Per ragioni organizzative, si sono potute accettare per la "camminata canterina" di domenica solo le prenotazioni dei primi 110 iscritti. Ma, visto successo dell'esperimento, l'obiettivo è quello di ampliare l'offerta in vista della seconda edizione, già programmata per luglio 2020. Obiettivo: arrivare a 200 posti per la camminata enogastronomica lungo il lago dell’Alta Valle Varaita.
Sulle note di Andrea, Salvo, Vicky e Serena, animatori del tour, tra le tappe di ristoro e poi nel divertente pomeriggio in piazza, i partecipanti hanno intonato a squarciagola i grandi successi italiani, scatenandosi in balli fino al tardo pomeriggio. Particolarmente apprezzato il menu itinerante, con una selezione di vini e prodotti locali (panetteria Dolci Idee, caseificio Ceirano-Villosio, macelleria Gaveglio, pastificio Dutto, vini del Consorzio delle Colline Saluzzesi), impreziositi da un piatto di ravioles della Val Varaita.
Archiviata la prima prova importante della stagione, la Proloco guidata da Marco Cayre si proietta nel clou del calendario estivo: i volontari in arancione e i ragazzi dell'Agenzia Acca, partner artistico del programma estivo, sono al lavoro per i prossimi appuntamenti: nei prossimi 40 giorni sono previste oltre 25 iniziative, per tutti i gusti e le età.
Per "Suoni dal Monviso" domenica 21 luglio, alle 12, si esibirà in un concerto sul prato di Pineta Nord, a due passi dal centro del paese, Fiorella Mannoia: Pontechianale richiama ancora una volta nel suo teatro naturale uno dei più importanti eventi musicali dell'estate cuneese e ospita, grazie della partnership tra il Comune e i Polifonici del Marchesato, una delle voci italiane più amate. Nello stesso weekend si terrà la festa patronale di Santa Maria Maddalena, con processione e festa in musica domenica al Bar Monviso e polentata e serata danzante lunedì 22 alla pizzeria La Fusino.
Venerdì 26 luglio torna a grande richiesta la Caccia al dettaglio a Chianale: pomeriggio per famiglie con i ragazzi di "Zenzero", dalle 15 al Bar Da Gió. Enigmi, quiz e giochi di abilità per le vie di Chianale, che permetteranno a grandi e piccini di scoprire curiosità e aneddoti su uno dei borghi più belli d’Italia. Iscrizione gratuita; a seguire premiazione, merenda e anteprima del concerto di Laeti. La promettente cantautrice fossanese presenterà in uno show-case i suoi inediti alle 17,30 intervistata da Andrea Caponnetto. Lo spettacolo vero e proprio, il “Claustrofobia Tour”, con tante cover rivisitate nell'esibizione live e accompagnamento al piano, è in programma la sera nel dehors del Bar Da Gió.
Il weekend successivo, sabato 3 e domenica 4 agosto, Pontechianale ospiterà il più numeroso torneo di calcetto del Monviso, il più “alto” delle Alpi. La prima edizione dell’Obacco Challenge è già sold-out: sono 16 le squadre iscritte nella due-giorni di sfide (per un totale di 120 partecipanti) e gli organizzatori hanno chiuso le adesioni. Al mattino di sabato scatta un’altra novità: il Val Varaita Championship, prima edizione del torneo di green volley, che si concluderà con finali e premiazioni in serata. Si gioca 4 contro 4 ma si ricevono anche iscrizioni singole e in coppia (le squadre devono avere sempre due donne in campo). Iscrizioni al 338-1164313 (Antonio).
Nel pomeriggio del sabato intrattenimenti fitness (zumba, crossfit); la sera giochi musicali per piccoli e famiglie. La grande notte musicale sul lago si aprirà alle 22,30: la seconda edizione del Lake On Music Festival porterà in consolle, in una location suggestiva, i dj del circuito Movin’ On (Johnny Manfredi, Pog, No head e tanti altri), accompagnati dalla voce di Andrea Caponnetto. Giochi di luce, gadget e premi per i ballerini più scatenati. Ingresso gratuito all’area della festa, allestita agli impianti sportivi; servizio bar e panini a cura della Pro loco di Pontechianale.
Domenica pomeriggio finali del torneo di calcio a 5 e premiazioni, sempre accompagnati da musica e intrattenimenti.
Altri appuntamenti
Sabato 27 luglio
Avvicinamento all’arrampicata con guida alpina. Ritrovo alle 8,45 dall’ufficio turistico, costo 10 euro. Info: 0175-689629.
Alle 11,30 messa in quota nell’area antistante l’arrivo della seggiovia.
Alle 14,30 al Mulino di Chianale “Il vallo alpino tra racconto e rievocazione”: camminata storica in uniforme (associazione Asfao).
Alle 21 serata in musica con Dario Racca al campeggio Libac.
Domenica 28 luglio
A Chianale dalle 9 rievocazione storica con visita all’Opera 9, riallestita secondo le testimonianza del 1940.
Scalata al Vallanta: camminata per amatori e walking cross con partenza alle 8,45 dalla piazza del municipio. Corsa podistica alle 9,30 dedicata alla memoria di Nicola Degiorgis (iscrizioni presso Fidal).
Alle 15 in piazza del municipio esibizione di Jiu jitsu.
A Chianale alle 21,30 concerto di musica occitana con Ale&Co.