Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Più api e oasi fiorite in provincia di Cuneo: i Comuni possono aderire al progetto Crc e Agrion

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - C'è tempo fino al 24 febbraio per aderire a "+Api", un progetto della Fondazione Crc, realizzato in collaborazione con Fondazione Agrion e rivolto ai Comuni della provincia di Cuneo, nato con l’obiettivo di promuovere la biodiversità attraverso la creazione di oasi fiorite per le api e gli altri insetti impollinatori. (Clicca QUI per aderire)

Ai Comuni partecipanti Fondazione Crc consegnerà gratuitamente le sementi necessarie per la realizzazione dell’oasi fiorita e riconoscerà un contributo economico pari a 1000 euro per la copertura delle spese di preparazione del terreno, semina e successiva manutenzione in capo ai singoli Comuni.

Fondazione CRC ha individuato le sfide + Sostenibilità, +Comunità, +Competenze quali assi prioritari di intervento per i prossimi quattro anni. L’iniziativa +Api si inserisce all’interno della sfida + Sostenibilità.

Le api ricoprono un ruolo fondamentale per l’ambiente e per il nostro ecosistema ma le attività dell’uomo stanno mettendo sempre più a rischio la riproduzione di questi insetti. Più del 40% delle specie di invertebrati, in particolare api e farfalle, che garantiscono l’impollinazione, rischiano di scomparire; in particolare in Europa il 9,2% delle specie di api europee sono attualmente minacciate di estinzione (Iucn, 2015).

Senza di esse molte specie di piante si estinguerebbero e gli attuali livelli di produttività potrebbero essere mantenuti solamente ad altissimi costi attraverso l’impollinazione artificiale. Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo.

VIDEO