MONDOVì
Si è tenuta in mattinata l'attesissima cerimonia del taglio del nastro per l'inaugurazione della mongolfiera istituzionale della città di Mondovì, “capitale italiana del volo". Presente al parco Europa, nel quartiere Altipiano, anche la Corte del Carlevè, capitanata dal Moro.
La mongolfiera, in gestione alla ditta SlowFly Mongolfiere, ha effettuato il sorvolo della città accompagnata dai palloni e dai piloti dell’Aeroclub di Mondovì che hanno partecipato alla festa, lasciando cadere una pioggia di coriandoli su maschere e pubblico.
Hanno partecipato al taglio del nastro il sindaco di Mondovì Paolo Adriano e il vicesindaco Luca Olivieri, il presidente della Fondazione Crc Giandomanico Genta, unitamente ad una rappresentanza del Consiglio di Amministrazione, oltre al direttore dell’Atl del Cuneese, Paolo Bongioanni e al presidente della Famija Monregaleisa Enrico Natta.
L’inaugurazione della mongolfiera, prevista per sabato 6 gennaio, era stata annullata a seguito del grave lutto familiare che ha colpito la famiglia Oggioni, titolare della ditta "Slowfly" di Mondovì (Cuneo), incaricata della gestione del pallone aerostatico cittadino per il quinquennio 2018/2022.
Domani, domenica 4 febbraio, a Mondovì avrà luogo la prima grandiosa sfilata, con partenza alle 14.30, impreziosita dal volo di numerose mongolfiere.
(Credit Davide Gonella)