CUNEO
La Protezione civile della Regione Piemonte ha dichiarato la fase di preallarme per il maltempo. E' stata aperta la sala operativa di corso Marche 79 a Torino, in modalità h24. Attivati i presidi logistici sul territorio e il volontariato regionale per il monitoraggio dei punti critici a sostegno degli enti locali. In allerta anche le prefetture. Al momento sono stati aperti i Centri operativi comunali di Borgomale (provincia di Cuneo), Isola d’Asti e Basaluzzo (provincia di Asti).
L’aggiornamento del Centro funzionale di Arpa Piemonte segnala nelle prossime ore la crescita dei livelli idrometrici del Tanaro e dei suoi principali affluenti (Orba, Bormida e Belbo) e dello Scrivia, con valori al di sotto delle soglie di attenzione. Nel nord Piemonte, in aumento il Sesia e il Toce. Permane l'allerta arancione nel Piemonte sud orientale per il peggioramento del maltempo che potrebbe provocare limitate esondazioni dei corsi d’acqua e fenomeni di versante. Allerta arancione anche nel Piemonte settentrionale, per i rischi legati a possibili valanghe. Allerta gialla in gran parte del resto del territorio regionale.
Autostrada dei Fiori ha reso noto noto che, a seguito del bollettino emesso dalla Protezione civile che indica per la giornata odierna avviso di criticità idrogeologica con allerta meteo rossa nell’area del Savonese e in ottemperanza di quanto disposto, in tali casi, dal "Piano speditivo della viabilità del tratto sud dell’autostrada A6 a seguito della frana in località Madonna del Monte" sottoscritto da tutti gli enti interessati presso la Prefettura di Savona lo scorso 28 novembre, l’autostrada A6 sarà chiusa in via precauzionale nel tratto compreso tra i caselli di Savona e di Altare dalle 8 di oggi, venerdì 20 dicembre, fino alla cessazione del relativo stato di allerta.
(Foto tratta dalla pagina Twitter di Arpa Piemonte)