Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

PIASCO/ La Milpa orto collettivo organizza una giornata di scambio di semi tra "custodi di suolo"

SALUZZO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Domenica 6 marzo a Piasco, in Valle Varaita, si terrà la prima edizione di "SeMenti al Suolo – Il baule dei semi", una proposta dell’Orto Collettivo La Milpa che si inserisce all’interno del progetto più ampio "Custodi del suolo" iniziato la scorsa primavera.

La Milpa Orto Collettivo, ramo agricolo della associazione Spazio Vitale, da tempo lavora per organizzare questa giornata pubblica, parte del percorso progettuale "Custodi del suolo" finanziato dalla Regione Piemonte con la collaborazione dei Comuni dell’alta, media, bassa Valle Varaita insieme a Verzuolo, Manta e Castellar di Saluzzo, con l’obiettivo di creare una rete tra piccole aziende agricole e ortolani appassionati - beneficiari di corsi di formazione in agricoltura naturale e rigenerativa - stimolare un approccio diverso con il suolo e favorire la collaborazione in un’ottica unitaria, scambiandosi lavoro, competenze, strumenti e in ultimo anche i semi. 

Non c'è produzione alimentare senza semi. Fin dai tempi antichi e in tutto il mondo, milioni di persone hanno preservato e tramandato una infinità di varietà di colture. I semi autoctoni sono un patrimonio ereditato all'interno delle famiglie contadine e circolano di generazione in generazione. Questi processi produttivi, sociali e culturali, legati alla produzione del proprio cibo, hanno dato all’umanità la possibilità di maggiori spazi di autonomia, frutto di migliaia di anni di lavoro di selezione e di semina da parte dei contadini. Purtroppo l’architettura globale delle leggi sulla proprietà intellettuale, insieme alle leggi sulle sementi, che supportano e rafforzano gli attuali sistemi alimentari e agricoli - industriali e monocolturali – si basa sulla mercificazione della natura e della conoscenza, mettendo a rischio la biodiversità e causando la distruzione dei sistemi che sostengono la vita. 

La valorizzazione di processi virtuosi delle comunità locali nel recupero, gestione e libera circolazione delle sementi, la diffusione di informazioni e la promozione di azioni che favoriscano la biodiversità e l'autonomia alimentare sono tra gli obiettivi dell’associazione Spazio Vitale che propone una narrazione alternativa per un mondo diverso: progetti esistenti, possibili e sostenibili, non utopie ma piccole realtà che in diverse parti d’Italia come in Valle Varaita si stanno strutturando per affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico. 

La giornata sarà interamente dedicata allo scambio di sementi auto-prodotte, riproducibili e non manipolate in quanto atto fondamentale per la conservazione della diversità dei sistemi agricoli: che cosa porta in sé un piccolo seme, quale sapienza si nasconde dietro semplici gesti che uomini e donne ripetono ciclicamente da millenni? Non è importante la quantità che chi vorrà porterà da scambiare, ma la disponibilità a diventare custodi e portavoce di un sistema di agricoltura più sostenibile.

VIDEO