ALICE MARINI - Oggi, 29 marzo, nell'88esimo giorno dell'anno, come omaggio agli 88 tasti del pianoforte, si celebra in tutto il mondo il "Piano Day 2021". Una ricorrenza nata recentemente da un'idea del compositore tedesco Nils Frahm, che quest'anno assume una valenza particolare, visti i tempi che stiamo vivendo. (Per ascoltare "The Answer" su Spotify clicca QUI)
Se da un lato, il lockdown ha costretto i musicisti a fermarsi, dall'altro ha permesso loro di tirare fuori dal cassetto sogni archiviati e realizzarli. È il caso del compositore e polistrumentista cuneese Davide Arneodo, in arte Perdurabo, tastierista della band Marlene Kuntz, che ha saputo trovare nuovi spunti di riflessione nel periodo di isolamento.
È uscita oggi "The Answer", una composizione minimale in cui si fondono un pianoforte acustico, un sintetizzatore analogico e alcuni campioni, originariamente composta per il disco dei Marlene Kuntz attualmente in lavorazione. Una melodia che trascina fuori dal tempo, proprio come è fuori dal tempo il fascino del pianoforte.
"Con il pianoforte ho un rapporto libero, senza vincoli - racconta Davide -. Se il violino per me ha rappresentato il primo strumento, lo studio, la crescita prima e la realizzazione poi, gli 88 tasti del pianoforte mi permettono di fissare le mie visioni e di farle uscire esattamente dei colori con cui le avevo immaginate". Spazio dunque alla sperimentazione e all'incontro con bagliori, pulsazioni e ritmi della musica elettronica.
E' grazie alla potenza dell'elettronica che Davide si scompone e si ricompone in Perdurabo, il progetto che lo ha portato a stabilirsi a Berlino per quattro anni per lavorare a "Komponent", Ep prodotto negli studi della Funkhaus Nalepastraße, assieme ai compagni Jörg Wähner, batterista della band tedesca Apparat e Roman Rappak, frontman della band inglese Breton.
Dal suo studio a Cuneo dove crea connessioni con il mondo, Davide prova a superare questo stallo attraverso la creazione di una forma di bellezza condivisa - una "geografia della musica" - che sappia andare oltre il concetto di svago. La musica, infatti, ha il potere di farci sentire meno soli e vulnerabili, a volte di guarire le ferite.
Siamo costantemente alla ricerca di risposte, soprattutto oggi, in relazione al momento drammatico che viviamo. Ecco il perché del titolo "The Answer", di ispirazione quasi filosofica, per una composizione che mira a farci entrare in contatto con la verità, che è sempre dentro di noi.
La traccia è stata inserita nella playlist ufficiale di Spotify "Piano Day 2021", tra pezzi attentamente selezionati, alcuni dei quali celebrano artisti di fama internazionale tra cui Chick Corea, Ólafur Arnalds, Nina Simone.
Alice Marini
(Foto di Nicola Garzetti)