MONDOVì
ADRIANO TOSELLI - La rinnovata Proloco, in collaborazione con il Comune di Peveragno, in provincia di Cuneo, torna a proporre la sua principale manifestazione annuale, la "Sagra della Fragola", sessantaduesima edizione. Nel Salone dell’Ambrosino vi è stata la selezione delle sempre giovanissime e bellissime candidate a "Miss Fragola" (serata principale della iniziativa, quest’anno sabato 8 giugno, presentata da Jolanda De Rienzo, ospiti Francesco Damiano, Carlo De Benedetto e Leo Mas). Molti i momenti allegri che avranno come palcoscenico piazza Toselli: giovedì 6, alle 21, serata con il cabarettista Franco Oreglio ("Una vita contromano"), domenica 9 (in piazza Toselli, alle 16,30) con Giovanni Cacioppo da Zelig ("Ho scagliato la prima pietra"), sempre con ingresso gratuito.
La cerimonia di apertura ufficiale è sabato 8 giugno, tra le 17 e le 18, nel cortile di Casa Ambrosino, con inaugurazione della "Contrada dei gusti" (ripetuta dopo il successo dell’anno scorso), tra assaggi di cibi e bevande, eccellenze del territorio, in via Giordana di Clans. Domenica 9 sarà il momento più intenso, in tutte le strade e piazze del centro storico saranno allestiti mercatini, vi sarà esposizione e vendita delle migliori varietà di fragole delle aziende agricole locali (spazio "Fragolosità" in piazza Toselli, "Fragola Run" alla seconda edizione (corsa non competitiva, di 7 chilometri, sulla collina di San Giorgio, ritrovo in piazza San Domenico alle 9,30, partenza alle 10,30), "Associazioni peveragnesi in piazza" (tutto il giorno in piazza Rocco Carboneri, sotto l’Arco del Ricetto) e apertura dei musei Toselli e Bersezio (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18). Nella sua sede (via Roma), suggestiva terrazza, la Cassa Rurale ed Artigiana di Boves, Banca di Credito Cooperativo, offrirà ricco aperitivo dalle 10,30. La Proloco proporrà il suo pranzo in via Giordana di Clans, quest’anno, con la pasta alle fragole, dolce alla fragola e macedonia di fragole (ad esaurimento). Dalle 9,30, in via Piave, la Consulta Genitori (già protagonista la sera di venerdì7) proporrà il mercatino dei bambini e lo scambio di vecchi giocattoli.
Tanti saranno i momenti musicali. Protagonisti la banda musicale e le majorettes (piazza Toselli, dalle 15, prima della premiazione delle aziende agricole). In via Prieri (dalle 15) si potrà assaporare animazione latina. In via Roma è previsto lo spazio dedicato ai produttori agricoli, in collaborazione con Campagna Amica. Dalle 15 si esibirà il duo "Mariella e Luigi" con cover degli anni Sessanta, Settanta ed Ottanta. In Casa Ambrosino, dalle 14, si terrà l'attività ludico-ricreativa con i cani dell’agriturismo Lungaserra, de "La terra dei muli" e della cooperativa sociale "Etic.A" (partecipa il Centro Cinofilo Stella Sirio). Alle 20,30, nel cortile di Casa Ambrosino (tempo permettendo) chiuderanno i "Penta Più", "In concerto", musica anni Settanta (in contemporanea, in piazza Toselli, vi sarà la serata caraibica, alla consolle il DJ Mauro Tomatis). In piazza XXX Martiri, dalle 15, si esibiranno gli atleti della "Gymnika Peveragno", ginnastica artistica e ritmica. Lunedì 10, alle 21, vi si terminerà con altra serata di cabaret in piazza Toselli ed estrazione della "Lotteria della fragola 2019" (undici premi, i primi carnets di buoni spesa, negli esercizi che aderiscono, da 1500 a 100 euro). Si esibiranno "I Panpers" in "Non facciamo troppo tardi". Ancora in piazza Toselli, martedì 11, alle 20,30, in collaborazione con la Pro Loco, è proposta la "Milonga Fragolata", serata di tango argentino (ingresso a 7 euro).
Pradeboni: serata col grignolino
La Trattoria della Posta di Pradeboni propone appuntamento (incluso nel programma della Sagra della fragola) per venerdì 7, alle 20,30, con una serata dedicata al grignolino di Portacomaro – Storia di un vino speciale (informazioni e prenotazioni allo 0171.383551). Notoriamente la titolare Nella Bergoglio, cugina del Papa, arriva dal piccolo centro vicino Asti...
La musica che (ben) ci riflette
Nell’ambito della Sagra della fragola si ripropone, venerdì 7 giugno, alle 21, in piazza Toselli, utilizzando la struttura della festa, a cura della Associazione Genitori, in collaborazione con la Proloco, uno dei momenti più sentiti, capace di coinvolgere buon pubblico e tanti giovani, non solo peveragnesi, "La musica che ci riflette". È momento per giovanissimi, con il concorso "Fuori del coro", per autori di brani originali, per promuovere il song writing (detto alla buona, lo scrivere canzoni) di singoli musicisti e band. Informazioni al 330711307.
Concerto di inizio estate
Mercoledì 12 (originariamente era prevista per il giovedì 13), alle 21, la Proloco propone, in Confraternita, il "Concerto di inizio estate", con brani d’opera eseguiti dal coro lirico Ensemble Checco Bossi (in programma Donizetti, Bizet, Rossini).
Gite del Cai di Peveragno e Beinette
Il Club Alpino Italiano, sezione di Peveragno e gruppo di Beinette, continua le sue iniziative, condizionate dal maltempo del periodo. Domenica 16 giugno vi sarà la "Giornata di sicurezza sui sentieri" (i beinettesi faranno giro intorno al Monte Alpet in mountain bike). Sabato 22 è previsto rafting in Valle Stura, alpinismo giovanile. Sabato e Domenica 22 e 23 è fissata anche la "Giornata di pulizia dei sentieri", il 29 e 30 è la volta di gita alpinistica con guida. Informazioni si possono avere in sede (Casa Ambrosino) le sere del venerdì.
Corso di pesca «Memorial Bottasso Mario»
La società di pesca "L’Ultima Follia", in collaborazione con la Fipsas, organizza il primo corso di pesca e tutela ambiente “Memorial Bottasso Mario”, per ragazzi dai sei ai dodici anni, con due lezioni teoriche (in Sala Ambrosino) e due pratiche (nel lago di Pianfei). Primo appuntamento è stato venerdì 31 maggio, dalle 17,30 alle 19 (su tecniche di pesca, pesci, ambiente di acqua dolce, specie ittiche locali), il secondo sarà venerdì 7 giugno (sulla attrezzatura, canne, mulinello, lenza, esche). L’uscita sul lago di Pianfei sarà il giorno dopo, sabato 8, alle 14,30. La quarta lezione, finale, sarà fissata a seconda delle esigenze e disponibilità dei partecipanti. Il costo è di 20 euro (inclusa tessera F.I.P.S.A.S.). Alla fine vi saranno diploma ed omaggi. Informazioni si possono avere dal Ivano Dalmasso (al 3406555970) o Denny Renaudo (allo 0171339244). Le iscrizioni si possono fare dalla "Ferramenta Nino e Albina".