CUNEO
RICCARDO SARTORIS - Il 13 dicembre si è tenuta una conferenza stampa indetta dall’Associazione Movimento Consumatori Sezione di Cuneo per illustrare le ultime novità al progetto di parcheggio interrato su piazza Martiri e i riscontri dell’Amministrazione comunale. Il numeroso pubblico intervenuto si è dimostrato molto interessato alle specifiche tecniche e finanziarie.
Il progetto è stato rivisto sulla base delle osservazioni degli uffici tecnici comunali. Per quanto riguarda le soluzioni architettoniche, è stata rivista la posizione delle rampe di accesso e sono state adottate delle precauzioni ulteriori per proteggere le alberature esistenti. I progettisti hanno previsto anche la collocazione di alcune vasche di raccolta dell’acqua piovana per l’irrigazione del verde al piano piazza.
Grazie alle nuovi soluzioni adottate i box interrati sono 178, mentre i posti in superficie sono 160.
Per quanto riguarda la fattibilità dal punto di vista giuridico, abbiamo parlato lungamente con il dirigente dell’ufficio contratti, confrontandoci in maniera molto costruttiva.
Abbiamo confermato che il nostro progetto è sostenuto da privati cittadini, destinato a privati e, quindi, si tratta di un’opera privata, ancorché posta su suolo pubblico, e che per le sue caratteristiche di sostenibilità ambientale e finanziaria costituisce un unicum per Cuneo.
Ci siamo confrontati con la Giunta in varie occasioni, sostenendo la finalità sociale dell’opera che dovrebbe convincere l’Amministrazione Comunale a portarlo in discussione il prima possibile.
Abbiamo incontrato gli assessori e il sindaco di Cuneo più volte prima delle ultime elezioni ed abbiamo parlato direttamente con alcuni di loro e con il vicesindaco, subito dopo l’insediamento della nuova Amministrazione, incontrando sempre molto interesse.
Abbiamo ricordato che il Comune ha affrontato positivamente alcuni passaggi necessari per dare attuazione alla fase preliminare del progetto: modifiche alle Norme di Attuazione del Piano Regolatore, approvazione del Piano Urbano del Traffico e del Piano Urbano del Parcheggi.
Siamo convinti che tutto ciò non possa che costituire un evidente interesse alla realizzazione dell’opera che, ricordiamolo, prevede anche lo spostamento dello sferisterio nell’area indicata dal Comune.
Sarà essenziale concordare con il Comune una convenzione che preveda un termine per l’assegnazione dell’area di 90 anni e che garantisca l’esecuzione dei lavori in tempi certi ed a regola d’arte, senza rischi per nessuno.
Possiamo confermare che il costo per l’assegnazione di ogni singolo box sarà di 30mila euro.
Secondo quanto ci è stato riferito da alcuni commercialisti, i vantaggi per chi acquisisce un box in pertinenzialità sono molti:
- per prima casa sconta l’iva al 4% (10% per seconda casa)
- possibilità di portare in detrazione il 50% del costo per 10 anni (confermata dall’ultima finanziaria)
- possibilità di accedere a finanziamenti concordati con un istituto bancario di primaria importanza (sempre liberi di andare altrove) con mutuo non ipotecario ad interessi molto vantaggiosi.
Noi abbiamo fatto la nostra parte, adesso tocca alla politica!
Si può fare?
Si deve fare!
Riccardo Sartoris, Movimento Consumatori Sezione di Cuneo