CUNEO
Le persone e il territorio sono la ragion d’essere del Michelin Sport Club, che nasce cinque anni dopo lo stabilimento, nel 1968. I primi due campi da tennis dello stabilimento sono realizzati già nel 1967.
Il Michelin Sport Club è l’interfaccia tra lo stabilimento e il territorio, ne esprime tutte le capacità, predisposizioni e proposte in ambito sociale, sportivo e culturale. Tiene i contatti con le autorità municipali dei comuni limitrofi, organizza e propone attività sportive, turistiche e culturali.
È luogo d’incontro di generazioni diverse: 2266 soci tra dipendenti, famigliari, pensionati e abitanti della Provincia Granda.
È luogo di ascolto e di condivisione, di relax, divertimento e trasmissione di valori, che si realizzano in iniziative di solidarietà e promozione sociale, tra cui: incontri per genitori e figli su problematiche adolescenziali, bullismo, utilizzo dei social; scuola di tennis e di calcio per ragazzi in collaborazione con il CONI e il Centro Sportivo italiano; campagna “Pari Opportunità non sei sola” in collaborazione con il Comune di Cuneo.
Il Michelin Sport Club propone a dipendenti e abitanti del territorio attività agonistiche, culturali e ricreative: bocce, calcio, ciclismo, pesca, podismo, sci, tennis, tennis da tavolo, arti marziali, motociclismo e bonsai, filatelia, informatica, corsi di lingue, modellismo, numismatica, viaggi. Ha una biblioteca di 5800 volumi.
La corsa podistica più importante di Cuneo, “La 12 Km di Cuneo”, dal 2014 “La 10 km Cuneo-Michelin”, è stata ideata e sempre organizzata dal Michelin Sport Club.
Nelle undici settimane di Estate ragazzi (che vede un numero sempre crescente di iscritti, dai 15 del 2014 ai 222 del 2018), i bambini sono coinvolti in attività sportive, coordinate da un insegnante di educazione fisica diplomato F.I.T., giochi di gruppo e di squadra, laboratori musicali, lezioni con un maestro nazionale di tennis e un preparatore atletico, gare e tornei, gite, laboratori con nuove tecnologie di programmazione elettronica, oltre ad essere seguiti nei compiti delle vacanze.
Tutte le strutture del Michelin Sport Club e la scuola tennis sono aperte alle scuole del Comprensorio Oltrestura.
Il nuovo Michelin Sport Club
A cinquant’anni dalla fondazione, il Michelin Sport Club ringiovanisce, rinnovandosi completamente nella struttura e nelle proposte.
È stato ristrutturato tutto il vecchio fabbricato, che ora comprende una palestra sport e fitness, con physioLab, centro fisioterapico, programmi di Attività Fisica Adattati, sala spinning e SPA.
Le nuove strutture comprendono anche un campo da tennis coperto in terra rossa con copertura copri-scopri e un campo polivalente coperto con fondo sintetico, per calcetto e tennis.
Oggi, il Michelin Sport Club dispone di:
2 campi da tennis scoperti in terra rossa, 1 campo coperto in terra rossa riscaldato, 1 campo sintetico bivalente calcetto a 5 e tennis, 1 campo sintetico coperto calcetto a 5 e tennis riscaldato, 3 campi da pétanque, 1 campo di calcio in erba, 100 x 60 m, 1 campo da beach volley e beach tennis, 4 tavoli da ping pong professionali, una palestra sport fitness con physioLab, centro fisioterapico, AFA, sala spinning e SPA.
Per altre informazioni:
www.msccuneo.com
55 anni fa: nasce lo stabilimento Michelin di Cuneo
Il 30 settembre 1963, dallo stabilimento Michelin di Cuneo esce il primo pneumatico per automobile.
All’epoca, nella nuova fabbrica lavorano 600 persone, provenienti da Cuneo e da tutti i paesi limitrofi, compresi quelli di montagna.
Nei suoi primi 55 anni, vi hanno lavorato 13.000 persone, sono stati prodotti oltre 290 milioni di pneumatici per automobili, autocarro e metrò, e sono stati ricoperti pneumatici per aereo. Importanti sono state e sono le ricadute sull’indotto.
Oggi, a Cuneo si producono semifiniti tessili e metallici, camere d'aria e pneumatici per automobile.
Michelin Cuneo è il maggiore stabilimento di pneumatici in Italia, oltre che uno dei più grandi siti Michelin in Europa, grazie a una capacità produttiva di circa 40.000 pneumatici al giorno.
Si estende su un’area di 925.000 m2, pari a 76 volte la superficie di Piazza San Marco di Venezia.
La sua ricchezza: le persone, il territorio
Nello stabilimento Michelin di Cuneo lavorano 2500 persone.
L’età media del personale è 42 anni, e la media dell’anzianità di servizio è 15 anni. Ogni persona riceve annualmente 64 ore di formazione.
Dalle origini, lo stabilimento ha trasformato il territorio in una moderna società industriale, integrandosi senza snaturarne le caratteristiche geografiche e sociali.
Il territorio e il rapporto con le comunità locali sono al centro della cultura industriale del gruppo Michelin, che si sintetizza in Sviluppo e Mobilità Sostenibili, filosofia che va oltre la produzione e il fattore economico.
In questo spirito, Michelin Cuneo realizza da sempre, con la collaborazione di scuole e amministrazioni pubbliche, eventi locali per condividere con tutti, a cominciare dai più piccoli, l’attenzione e l’impegno costante per la sicurezza stradale e la Diversity, che per Michelin è sinonimo di ricchezza umana.
Michelin Italia
Michelin è il 1° produttore di pneumatici in Italia, dove è presente fin dal 1906 e conta 4100 dipendenti.
1906: viene costruito a Torino il primo stabilimento produttivo di Michelin oltre i confini francesi.
1963: nasce lo stabilimento Michelin di Cuneo.
1971: nasce lo stabilimento Michelin di Alessandria, la cui specificità è la produzione di pneumatici per autocarro.
1972: apre i battenti lo stabilimento Michelin di Torino Stura.