Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Peggiora il tempo in Granda con nubi e piogge, ma si va verso un altro picco di caldo anomalo

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Condizioni di tempo soleggiato in provincia di Cuneo grazie alla presenza di un promontorio anticiclonico di matrice africana sul Mediterraneo. Mercoledì un'onda depressionaria in movimento dalla penisola iberica verso il golfo del Leone apporterà un peggioramento del tempo, più marcato nella seconda parte della giornata e sul settore settentrionale del Piemonte.

Tra giovedì pomeriggio e venerdì - fa sapere Arpa Piemonte - il territorio piemontese sarà interessato dal transito di una vasta saccatura associata a una depressione avente il minimo a nord delle isole britanniche. Tale struttura depressionaria probabilmente determinerà maltempo diffuso, in particolare su Verbano e Appennino.

Una fascia di alta pressione tornerà a espandersi dal Nord Africa all'Europa centrale riportando giornate in gran parte soleggiate - si legge sul sito di Nimbus.it. Temperature in aumento con probabile nuova fase di caldo anomalo per la stagione nel corso della prossima settimana, con massime fino a 25-28 gradi in pianura e sui 18-20 gradi a 1500 metri.

Di seguito le previsioni tratte dall'ultimo bollettino di Arpa Piemonte.

Mercoledì 20 settembre (nell'immagine)

Nuvolosità: cielo nuvoloso al mattino, con addensamenti più consistenti a ridosso dei rilievi alpini. Nel corso della giornata aumento della nuvolosità fino a cielo molto nuvoloso o coperto. Attenuazione della copertura nuvolosa nella notte. P

recipitazioni: al mattino deboli fenomeni sui settori montani e pedemontani, in estensione a tutta la regione nel pomeriggio ed intensificazione con valori moderati, localmente forti sul settore settentrionale. Graduale esaurimento dei fenomeni in nottata.

Zero termico: In calo fino a 3500-3600 metri.

Venti: deboli o moderati meridionali in montagna; venti calmi o deboli nordorientali in pianura. Rinforzi in corrispondenza delle precipitazioni più intense.

Giovedì 21 settembre

Nuvolosità: molto nuvoloso al primo mattino su Alpi e pianure centro- settentrionali, altrove irregolarmente nuvoloso con schiarite più ampie verso mezzogiorno. Generale aumento della copertura nuvolosa dal pomeriggio.

Precipitazioni: residui fenomeni deboli o moderati sul Piemonte settentrionale al primo mattino; attivazione di temporali dal pomeriggio ancora sul settore nord della regione e sull'Appennino alessandrino.

Zero termico: rialzo a 3700-3800 metri nelle ore centrali; calo di 200-300 metri in serata.

Venti: moderati da sud, sudovest sui rilievi in sensibile intensificazione dal pomeriggio, in particolare sui settori meridionali. In pianura moderati da sud su Astigiano e Alessandrino e deboli localmente moderati da nordest sul settore settentrionale.

Venerdì 22 settembre

Nuvolosità: molto nuvoloso al mattino, in particolare su Piemonte settentrionale e Appennino; nuvolosità più irregolare nel pomeriggio.

Precipitazioni: al mattino moderate o forti sul settore settentrionale, molto forti sul Verbano; temporali deboli o moderati sull'Appennino; precipitazioni assenti o sporadiche altrove. Nel pomeriggio fenomeni meno intensi ma con interessamento anche dei settori pianeggianti. Zero termico: in graduale calo fino a 3200 metri.

Venti: moderati localmente forti da sudovest sulle Alpi in rotazione da ovest nel pomeriggio; ventilazione moderata o forte da sud sull'Appennino; in pianura venti moderati da sud su Astigiano e Alessandrino, deboli da nordest altrove. Generale attenuazione in serata.

VIDEO