MONDOVì
Domani (sabato 29 ottobre) alle 12, in piazza Cesare Battisti a Mondovì, in provincia di Cuneo, inaugura ufficialmente Peccati di gola e XIX Fiera Regionale del Tartufo.
Le autorità locali danno il via alla quattro giorni dedicata alla cultura enogastronomica monregalese. Un percorso del gusto ricco di iniziative e di attività volte a valorizzare i sapori e le bellezze artistiche e architettoniche della città.
L’ingresso è gratuito e ognuno può organizzare la visita come preferisce. Presso il punto informativo di corso Statuto è disponibile la mappa della manifestazione con tutti i dettagli sulle aree tematiche, programma di laboratori e degustazioni e sulle numerose iniziative della nuova edizione. Inoltre è possibile acquistare, al costo di 5 euro, la Peccati di Gola Card, una speciale carta che include un viaggio andata e ritorno con la funicolare, gli ingressi gratuiti ai monumenti del Sistema Urbano Integrato Mondovì Città d’arte e cultura, alle mostre temporanee Polvere di Stelle - seconda edizione e Terra! presso il Museo della Ceramica di Mondovì, al Cinema Baretti di Mondovì e una riduzione per il Cineparking (validi fino al 31 dicembre 2016), sconto di € 1 presso le Osterie dei Golosi, sconti e promozioni nei negozi aderenti.
Domani prende il via anche il programma di laboratori e esperienze sensoriali, a partecipazione gratuita, che si svolgono presso L'Agorà della Gola - Centro Espositivo Santo Stefano, nella Sala Gianni Ferrero. Si inizia alle 11 con Manine in pasta e i Rubatà di Mondovì De.Co, l’appuntamento dedicato ai più piccoli, in cui i bambini, aiutati dai genitori, realizzano con le loro mani i Rubatà, prodotto tipico della regione monregalese, sotto la guida sapiente del produttore, imparando così a conoscere gli ingredienti e ad assemblarli nel modo giusto, come dice la tradizione.
Alle 14, Maria Cristina Crucitti, cantastorie di formaggi e territori di The Cheese Storyteller, coinvolge il pubblico nell’esperienza sensoriale Amaro, dolce, salato: le preferenze per i cibi cambiano con l’età, guidata dalla professoresse Deborah Taddio. Alle 16 spazio allo showcooking Anna Prandoni e Samanta Cornaviera interpretano la farina di mais: la cucina della tradizione e il metodo per attualizzarla. Alle 18 è il momento Rakikocktail: prima non c'era ma ora per fortuna l'abbiamo inventato, l’incontro che dà il via al Contest con le tre miscele in gara.