SALUZZO
Nel fine settimana Saluzzo (Cuneo) propone due visite molto particolari: una "passeggiata al tramonto" con panorama dalla Torre civica e aperitivo a Tasté Move sabato 20 ottobre, mentre domenica 21 ottobre si svolgerà la visita tematica "Gli ordini religiosi nel Marchesato".
In cima alla Torre civica, il miglior punto panoramico di Saluzzo, nel centro storico, con i suoi luoghi caratteristici, e infine alla bottega di Tasté Move, nel loggiato dell’Antico Palazzo comunale, con un aperitivo a base di prodotti tipici delle valli del Monviso. "Una passeggiata al tramonto" partirà alle 17 dalla biglietteria dell'Antico Palazzo comunale. Il costo della visita con aperitivo è di 10 euro. Per i ragazzi con meno di 12 anni accompagnati, la partecipazione è gratuita. Per ragioni di sicurezza, il limite massimo di partecipanti è di 15 persone, e la scarsa rimanenza di posti a disposizione, è obbligatoria la prenotazione.
Domenica 21 ottobre, nel pomeriggio, si svolgerà invece una delle due visite della giornata dedicata agli ordini religiosi, ai luoghi di spiritualità e alla vita monastica nel territorio dell’Antico Marchesato. CoopCulture propone una visita tematica nella parte alta della città di Saluzzo, con un percorso che tocca i luoghi della fede al tempo dei marchesi e un’attenzione particolare al tema delle Confraternite. La visita partirà dalla Castiglia, per raccontare la storia marchionale e gli ordini monastici. Si raggiungerà la Chiesa di San Giovanni, sede cittadina dei domenicani dal 1325, e la Chiesa e convento di San Bernardino, complesso voluto dal Marchese Ludovico I, divenuto sede dei francescani introdotti dai Marchesi nel 1465. Passeggiando tra le vie acciottolate della città antica, si conosceranno le origini e gli accadimenti nella storia delle Confraternite e degli loro antichi Oratori. Il ritrovo è alle 14.30 presso la biglietteria della Castiglia. Il costo della visita è di 5 euro a persona, gratuita per i ragazzi con meno di 12 anni accompagnati. Al mattino, alle 11, sarà possibile visitare l'Abbazia di Staffarda con le guide dialogART (staffarda@libero.it (sito web: www.ordinemauriziano.it).
(Foto tratta dalla pagina Facebook "La Castiglia e i musei di Saluzzo")