Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

PAROLDO/ "Estate di San Martino" e "Fiera del tartufo e della pietra di Langa": i programmi

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - È stata presentato ufficialmente a Paroldo, in provincia di Cuneo, con la presenza del sindaco Piercarlo Adami, di una rappresentanza dell’Amministrazione comunale, del presidente della Proloco Roberto Giailevra, e del presidente dell’associazione Le Masche di Paroldo Romano Salvetti, l’edizione 2019 della fiera "L’Estate di San Martino", la "Fiera del tartufo e della pietra di Langa". Con l’occasione è stato presentato il nuovo sito del Comune di Paroldo, proposto e realizzato da un gruppo volontario di donne paroldesi: Franca Vadda coordinatrice del gruppo, Manuela Ascheri, Marinella Vadda, Roberta Adami, Elisa Manfredi e Elena Robaldo.

"Scopo di questo nuovo sito internet (www.paroldoaltralanga.com) – ha spiegato Franca Vadda – è quello di riuscire a far conoscere e apprezzare il Comune di Paroldo, attirando quella parte di turisti che ancora non conosce la zona con le sue antiche tradizione, i suoi eventi di cui “L’Estate di San Martino” è una delle principali manifestazioni". Il saluto di benvenuto ai visitatori del nuovo sito si apre con le parole e voce fuori campo di Lena, una donna immaginaria che rappresenta ieri, l’oggi e forse anche il domani. "Sono Lena. Tra donne, masche e memorie, vi condurrò alla scoperta di questo anfiteatro naturale dove tutto quel che accade è sempre più intenso che altrove. Un percorso tra i profumi e i sapori della nostra tradizione, dalla tuma alla bagna cauda, sulle colline accarezzate dalla nebbia e solcate dal vento, in cui riecheggiano misteriosi racconti".

Questa fiera negli anni è diventata l’appuntamento più importante del calendario di manifestazioni paroldesi e ogni anno raccoglie attorno a se migliaia di visitatori provenienti da gran parte delle province sia piemontesi che liguri. È preceduta da una serie di incontri gastronomici nei locali del paese, e nel corso degli anni ha ospitato convegni culturali su tematiche connesse alle tradizioni locali, cultura contadina, masche e donne della medicina. Sono stati convegni cui hanno sempre presenziato numerosi e insigni relatori, docenti, richiamando una nutrita platea di attenti e interessati ascoltatori. Anche per questa XXIVª edizione, sono molte le manifestazioni a corollario di grande interesse che prenderanno avvio a partire da venerdì 8 novembre.

Si inizia con gli incontri gastronomici. La "cena delle masche" presso l'agriturismo Raflazz e Trattoria Salvetti alle 20, mentre alle 23 passeggiata notturna sui sentieri delle masche in Langa. Sabato 9 alle 15,30, presso la Confraternita di San Sebastiano, convegno dal titolo "Il fare delle donne", cui seguiranno alle 18 in piazza e nel paese “Suoni, luci e racconti” e “Momenti teatrali” a cura della compagnia del Teatro Marenco di Ceva. Alle 20, veglia della bagna cauda nelle case e nei locali pubblici del paese con musica e intrattenimento di vari gruppi della tradizione musicale locale. A seguire caldarroste, musica e canti popolari. Poi si "Balla con le masche".

Domenica 10, dalle 9 alle 19, sarà visitabile la “Fiera del Tartufo e della Pietra di Langa” con manifestazioni varie tra cui la Mostra fotografica “Donne di Langa”. Ore 10, clou della manifestazione paroldese, sarà l’inaugurazione ufficiale della Fiera di San Martino. La premiazione del concorso fotografico e consegna del premio “Il mantello di San Martino” per la fedeltà a Paroldo con l’assegnazione della decima edizione del premio “Palodium per la cultura”. Ore 12,30 “Il pranzo di San Martino” e dalle 14 in poi dal campanile della chiesa “La Tribaldina”. Seguirà la presentazione del libro “Streghe guaritrici e preti incantatori”. Il pomeriggio sarà poi allietato da interpretazioni teatrali, musiche e balli occitani con il gruppo folkloristico “Artusin”.

Prenotazioni per la bagna cauda entro e non oltre le 12 del 31 ottobre 2019 (cell: 3405212057 - mail: proloco.paroldo@hotmail.it); Cena delle masche e pranzo di San Martino, prenotazioni presso: Trattoria Salvetti tel. 0174789131 e Agriturismo Raflazz tel. 0174789074. Per la "Camminata delle masche" telefonare a Romano Salvetti al cell. 3392626364. Per informazioni: Comune di Paroldo tel. 0174.789040. Pro Loco di Paroldo cell. 3405212057.

Sergio Rizzo

VIDEO